È nota per la cattedrale normanna, una struttura del XII secolo simile a una fortezza con elaborati mosaici bizantini e alte torri gemelle.
Sospesi in aria, ad un’altezza di 1000 metri s.l.m, con brividi da 100 km/h: sulle Madonie nasce la prima “zip line” di Sicilia.
Posto ideale per chi vuole allontanarsi dai ritmi quotidiani e immergersi in una incredibile atmosfera fatta di storia e di meravigliosa natura.
Quella di G. F. Ingrassia è una storia di scienza, innovazione e progresso, una storia della medicina siciliana che superò ben oltre i confini della Sicilia.
La famosa pasta brioche siciliana farcita con mozzarella, prosciutto e pomodoro. Uno dei suoi “pezzi” più richiesti.
È un dolce fritto tipico della pasticceria siciliana, consumato tradizionalmente il 19 marzo, durante la festa di San Giuseppe.
A circa 6 km a sud-ovest da Piazza Armerina, sorge una splendida villa di epoca romana, famosa in tutto il mondo come Villa Romana del Casale.
Un canyon naturale nel territorio di San Mauro Castelverde dove praticare attività come rafting, nuoto e passeggiate.
Rinomata località balneare della Sicilia, nota per la sua spiaggia, considerata tra le migliori d’Italia. Sul suo territorio è compresa anche la Riserva dello…
È il comune più a sud dell’isola siciliana, ma non dell’Italia. I comuni di Lampedusa e Linosa sono più meridionali.
La riserva naturale orientata “Torre Salsa” è un’area naturale protetta della Sicilia, affidata in gestione al WWF Italia.
Un’accecante scogliera che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.