Imperdibile fine settimana all’insegna della cultura, della spiritualità ma anche della buona birra e della buona cucina.
Visite a cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri, castelli e torri in Sardegna, Sicilia e Lombardia.
Il Teatro antico di Taormina fu realizzato in un punto panoramico meraviglioso, da cui si ammirano la mole dell’Etna e il Mar Jonio.
Dall’8 al 10 settembre – II edizione di “Ciavuru Fest”: manifestazione all’insegna del cibo e del divertimento tra le vie del centro storico di Monreale.
Metamorfosi ovvero diversità e creatività. All’Orto Botanico di Palermo, un luogo che fa della diversità, la sua ricchezza.
Il dolce italiano più famoso nel mondo è certamente lui: il gelato. Una specialità nata in Sicilia! Evoluzione dei sorbetti siciliani usciti dalla neve dell’Etna.
A circa 6 km a sud-ovest da Piazza Armerina, sorge una splendida villa di epoca romana, famosa in tutto il mondo come Villa Romana del Casale.
Un canyon naturale nel territorio di San Mauro Castelverde dove praticare attività come rafting, nuoto e passeggiate.
È una caletta sabbiosa che si estende per circa 200 metri, delimitata da due promontori rocciosi che rendono il mare sempre calmo e cristallino.
Situata a pochi chilometri a sud di Siracusa, è caratterizzata dalla presenza di falesie costiere strapiombanti in mare.
Piccola baia di sabbia mista a ciottoli incastonata in un paesaggio meraviglioso, che incanta e seduce bagnanti e turisti.
Un’accecante scogliera che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.