Finalmente arriva l’attesa sesta edizione di “Piano City Palermo” che torna con una novità: non necessita prenotare.
Dalle bucce fritte al Masticuttè, torna la Sagra del fico d’India ad Alimena, dal 7 all’8 ottobre. Degustazione gluten free ed eco friendly.
Imperdibile fine settimana all’insegna della cultura, della spiritualità ma anche della buona birra e della buona cucina.
Visite a cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri, castelli e torri in Sardegna, Sicilia e Lombardia.
Il Teatro antico di Taormina fu realizzato in un punto panoramico meraviglioso, da cui si ammirano la mole dell’Etna e il Mar Jonio.
Dall’8 al 10 settembre – II edizione di “Ciavuru Fest”: manifestazione all’insegna del cibo e del divertimento tra le vie del centro storico di Monreale.
A circa 6 km a sud-ovest da Piazza Armerina, sorge una splendida villa di epoca romana, famosa in tutto il mondo come Villa Romana del Casale.
Un canyon naturale nel territorio di San Mauro Castelverde dove praticare attività come rafting, nuoto e passeggiate.
Punto più stretto dello Stretto, dove la Sicilia si avvicina alla Calabria, in un luogo in cui la geografia smette di essere astrazione e si fa concreta!
Le isole che formano questo arcipelago sono: l’isola di Lachea, l’isola Faraglione Grande, Faraglione di Mezzo e il Faraglione degli Uccelli.
Posto ideale per chi vuole allontanarsi dai ritmi quotidiani e immergersi in una incredibile atmosfera fatta di storia e di meravigliosa natura.
Situata a pochi chilometri a sud di Siracusa, è caratterizzata dalla presenza di falesie costiere strapiombanti in mare.