27 gennaio, La Giornata della Memoria

27 gennaio, La Giornata della Memoria
27 gennaio, La Giornata della Memoria- Il Viaggio in Sicilia

La Giornata della Memoria

Eventi e manifestazioni in tutta l’Isola per rendere omaggio ai perseguitati dal nazifascismo.

27 gennaio 1945 – Sono più o meno le tre del pomeriggio quando la Prima Armata del Fronte Ucraino comandata dal maresciallo sovietico Koniev apre le porte di Auschwitz. ad accoglierlo una scritta, passata infaustamente alla storia, “Arbeit macht frei” ovvero “Il lavoro rende liberi”.
In questa data storica, tutto il mondo, racchiuso negli occhi di un semplice maresciallo sovietico, vede per la prima volta che forma ha l’inferno!

Memoria delle vittime della SHOAH (che in ebraico significa catastrofe, quella naturale, quella immotivata, quella che ti fa dubitare dell’esistenza di Dio); memoria dell’orrore nazista ma anche, e soprattutto, memoria del fatto che l’uomo può arrivare a negare sé stesso, la sua stessa umanità e trasformarsi in una creatura di puro odio.


PALERMO
Il Comune apre al pubblico il Rifugio antiaereo di Palazzo delle Aquile;
presso l’ex deposito delle locomotive di Sant’Erasmo, sarà presentato il “Vagone della Memoria”.

Fino al prossimo 17 febbraio, presso l’Orto Botanico ci sarà la mostra: “Viaggio nella memoria”, di Giuseppe Mazzola sulla Shoah.

Lunedì 28 gennaio – dalle ore 9:00 alle 13:00, nella Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri, si terrà il seminario “Parole, suoni e immagini per ricordare la Shoah”, con la visione del  docu-film “Son Morto che ero bambino. Francesco Guccini va ad Auschwitz”, le letture dell’attore Cocò Gulotta e la performance  musicale “Canzone del bambino nel vento” di Guccini eseguita da Ciccio Piras. Nella stessa giornata, alle 11:30, allo Steri sarà deposta una corona di alloro presso la lapide in memoria dei cinque docenti espulsi dall’Ateneo perché ebrei in seguito alle promulgazione delle leggi razziali del 1938.

Sempre il 28 gennaio, alle 11:45, fino al 28 febbraio – nella Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri, sarà inaugurata la mostra “I giovani ricordano la Shoah”, una mostra itinerante che fa la sua prima tappa all’Università degli Studi di Palermo. Alle 13:00, nella Sala delle Armi del Complesso Monumentale dello Steri, sarà inaugurata la mostra “Januzs Korzack e i Diritti Fondamentali dei Bambini” che ripercorre la vita e le opere di Henryk Goldszmit, meglio conosciuto come Janusz Korczak, scrittore, pedagogo, educatore e uomo di cultura che ispirò la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia ratificata nel 1989 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Martedì 29 gennaio – alle 18:00, al Cinema De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa, si terrà la proiezione del film “Il Figlio di Saul” di László Nemes. Il protagonista della pellicola è Saul Ausländer, membro ungherese del Sonderkommando, il gruppo di prigionieri ebrei isolati dal campo di concentramento e costretti ad assistere e collaborare coi nazisti nella loro opera di sterminio.

Giovedì 31 gennaio – alle ore 10:00, nella Sala Grande del Teatro Biondo, si terrà lo spettacolo “I segni dell’offesa”, una serie di documenti d’archivio come alcune circolari scolastiche applicative delle leggi razziali del fascismo. Seguirà il convegno sul tema “La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei”.


CATANIA
In occasione di questa giornata della memoria, Palazzo degli Elefanti, potrà essere visitato dal pubblico dalle ore 9:30 alle ore 12:30, anche con visite guidate a cura dell’ Associazione Guide Turistiche Catania. L’orchestra giovanile dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini darà il suo contributo musicale sulle note del tema Johnn Williams da Schindler’s List.

Nel corso della mattinata di oggi in Municipio, su iniziativa dell’amministrazione comunale verrà ricordata “La Giornata della Memoria” con brevi riflessioni del presidente internazionale di Cultura Ebraica: Attilio Furnaro e da Baruch Triolo presidente della Cartha delle Judecche di Sicilia, alla presenza del sindaco Salvo Pogliese e dell’assessore agli eventi culturali Barbara Mirabella.

Venerdì 1 febbraio dalle ore 9:30, inoltre, nella sede di via Passo Gravina, letture e proiezione di film sull’argomento.


CASTELLAMMARE
Giornata della memoria con Gaetano Basile:
Oggi alle ore 18:30, al teatro Apollo Anton Rocco Guadagno, Gaetano Basile, accompagnato dai musicisti Mandreucci e Vella, racconta una delle pagine più buie della storia dell’umanità: una testimonianza storica sulla shoah ed i campi di concentramento scenario dell’olocausto. Il racconto dello sterminio e della feroce ideologia nazista ma anche “un ritratto inedito della comunità ebraica nella nostra isola ricordando i nostri nonni ebrei che in Sicilia arrivarono più di mille anni fa lasciandoci un patrimonio culturale ancora vivo e presente soprattutto nella nostra cucina e nella nostra cultura”.


SCIACCA
Il Comune di Sciacca, con il coinvolgimento di tutte le scuole cittadine, promuove un’iniziativa legata alla Giornata internazionale della Memoria, istituita dall’ONU per non dimenticare la tragedia della Shoah e commemorare le vittime dell’olocausto. Si svolgerà lunedì, 28 gennaio 2019, con inizio alle ore 9:00, nell’aula magna dell’istituto “Don Michele Arena”, in Corso Miraglia.

Per non dimenticare MAI…!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video