Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 25/02/2019
È nota per la cattedrale normanna, una struttura del XII secolo simile a una fortezza con elaborati mosaici bizantini e alte torri gemelle.
Quella di G. F. Ingrassia è una storia di scienza, innovazione e progresso, una storia della medicina siciliana che superò ben oltre i confini della Sicilia.
Perché non dimenticassimo che esiste un luogo tra cielo e terra, fatto di pietra, fatto di sogni dove tutto l’inutile si annulla e rimane l’essenziale.
La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 per iniziativa di alcuni nobili locali e di buona parte del popolo che lavorò gratuitamente per la realizzazione dell’opera.
A forma di trapezio e le sale in pietra ci riportano alla Sicilia del Duecento: un “fiore di pietra” da scoprire che ha una terrazza con vista a volo di uccello.
Dal libro “Poesie e proverbi nella parlata galloitalica di Aidone” all’Albero genealogico di Filippo Cordova.
Ubicato sulla riva sinistra del torrente Saraceno, in quella parte di terra conosciuta anche come la Ducea di Nelson.
A Gibellina (TP), un nuovo spazio espositivo accanto a quella che viene considerata la più grande opera di land art al mondo.
Rielaborazioni di immagini che appartengono al bagaglio culturale occidentale, dal 25 maggio alla Vecchia Dogana di Catania.
Un murales di mt. 30,2×64 che simboleggia l’unione ideale, il continuum, la vicinanza che lega tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.