Gole Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 06/04/2017
Il Ponte dei Saraceni faceva parte dell’arcaico e gigantesco asse stradale delle “viae frumentariae” che portava fino alla Piana di Catania
Il palazzo Alliata di Villafranca è un palazzo nobiliare di Palermo, situato nel centro storico, nel mandamento Palazzo Reale.
La stazione di Villarosa presenta un caratteristico treno museo dell’Arte mineraria e della civiltà contadina della Sicilia.
Si chiama “Art Lab VanGogh Multimedia Experience”. Domenica 18 febbraio e domenica 25 marzo dalle 11:00.
Castello Utveggio, edificio in stile liberty, simile ad un castello neogotico dal caratteristico colore rosa pallido, realizzato tra il 1928 e il 1933.
La Fiumara d’arte è un museo a cielo aperto, nasce lungo il letto di un antico fiume che scorreva tra i monti Nebrodi fino all’antica città di Halaesa.
La Camera delle Meraviglie è un piccolo gioiello che testimonia la nostra storia ricca di presenze e influenze arabe.
Il tempio di Athena è il complesso sacrale più importante dell’isola di Ortigia, sorge nella zona più alta e si presenta, ancora oggi, in ottime condizioni.
La fontana di Orione fa parte del complesso monumentale della piazza del Duomo di Messina; realizzata da Frà Giovanni Angelo Montorsoli.
Il Portale di San Giorgio è il monumento simbolo della città di Ragusa, ultima testimonianza architettonica sopravvissute al terremoto del 1693.