Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
A’ Mòla (in siciliano) è un Comune italiano di 1.087 abitanti della Città metropolitana di Messina.
Realizzata nel luogo che, secondo la tradizione storiografica, fu teatro della morte di Francesco I dei Ventimiglia.
Sabato 5 gennaio: visite serali all’ultima dimora dei Florio (Palazzina dei Quattro Pizzi), la famiglia che rese grande Palermo.
“Madreterra” è l’inno ufficiale della regione Siciliana, primo inno regionale in Italia.
«L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire»
Il ritrovamento di alcune poesie della scuola siciliana riporta in primo piano il dibattito sulle reali origini della lingua italiana.
Il 4 settembre i fedeli più devoti si preparano ad effettuare “l’acchianata“, ovvero la salita a piedi del monte fino al santuario.
È uno dei monumenti più rappresentativi del periodo arabo-normanno a Palermo e sorge nell’omonimo quartiere del capoluogo siciliano.
Le Teste di Moro, note anche con il nome di Graste o Teste di Turchi, da secoli impreziosiscono i balconi e i negozi di souvenir presenti in tutta la Sicilia.
Nato come mezzo di trasporto e di lavoro, il carretto siciliano nel tempo è diventato un’opera d’arte, oltre che un veicolo di trasmissione culturale.