Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Il tempio di Athena è il complesso sacrale più importante dell’isola di Ortigia, sorge nella zona più alta e si presenta, ancora oggi, in ottime condizioni.
La fontana di Orione fa parte del complesso monumentale della piazza del Duomo di Messina; realizzata da Frà Giovanni Angelo Montorsoli.
Il Portale di San Giorgio è il monumento simbolo della città di Ragusa, ultima testimonianza architettonica sopravvissute al terremoto del 1693.
Il Teatro Greco di Siracusa è uno dei più belli che l’antichità ci ha lasciato in eredità. Situato all’interno del Parco archeologico della Neapolis.
La casa natale di Luigi Pirandello, denominata “Caos”, si trova in una contrada di campagna, a strapiombo sul mare, in provincia di Agrigento.
La fontana è caratterizzata da: “U Liotru”, una statua di basalto nero che raffigura un elefante, considerato l’emblema della città di Catania.
Il castello di Pietrarossa (Qal’at an-nisah, ‘castello delle donne’) è una fortezza dell’XI secolo che sorge nel vecchio quartiere arabo di Caltanissetta.
Detta anche Casina Cinese, è un’antica dimora reale dei Borbone delle Due Sicilie, situata a Palermo a margine del Parco della Favorita.
La mostra sarà inaugurata sabato 25 novembre 2017, nelle splendide sale del Complesso Monumentale Guglielmo II di Monreale.
Farm Cultural Park è una galleria d’arte e residenza per artisti, situata a Favara in provincia di Agrigento. Primo parco turistico culturale costruito in Sicilia.