Cattedrale di Palermo
- Siti UNESCO
- 20/09/2017
Il “pani câ meusa” è una specialità alimentare palermitana, esempio di tradizione gastronomica nel campo del cosiddetto “cibo da strada”.
READ MORETorna per il quinto anno dal 9 al 13 ottobre prossimi a Palermo il Festival delle Letterature migranti.
READ MOREPerché non dimenticassimo che esiste un luogo tra cielo e terra, fatto di pietra, fatto di sogni dove tutto l’inutile si annulla e rimane l’essenziale.
READ MORELa villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 per iniziativa di alcuni nobili locali e di buona parte del popolo che lavorò gratuitamente per la realizzazione dell’opera.
READ MOREIl Militello Independent Film Fest nasce dal sogno di aprire una finestra sul cinema indipendente a Militello.
READ MOREIl progetto c’è ed è di una azienda russa, la Topentertainment, che sosterrebbe tutte le spese e in più darebbe lavoro a 16 persone.
READ MOREA forma di trapezio e le sale in pietra ci riportano alla Sicilia del Duecento: un “fiore di pietra” da scoprire che ha una terrazza con vista a volo di uccello.
READ MOREUno splendido balzo d’acqua di circa 30 metri di altezza, situato lungo il corso di un affluente del torrente San Basilio.
READ MOREDal libro “Poesie e proverbi nella parlata galloitalica di Aidone” all’Albero genealogico di Filippo Cordova.
READ MOREAntica tecnica di conservazione che ci permette di assaporare i frutti più buoni della terra per tutto l’anno.
READ MORE