(Plemmirio)
Area Marina Protetta.
L’antico Plemmyrion cantato da Virgilio è intriso di storia sorge lungo la Penisola della Maddalena – Capo Murro di Porco.
Divenuto area marina protetta, è un territorio ricco tanto dal punto di vista naturale quanto da quello faunistico.
Calette, chiese, templi, grotte, fondali mozzafiato dove scorgere colli d’anfore, mosaici e reperti risalenti alla seconda guerra mondiale: l’attualità dentro la millenaria storia greca. L’eccitazione della scoperta in un’area marina protetta, il benessere.
Fondali unici e indimenticabili
Le acque sono popolate da tantissime specie marine, dai tonni alle donzelle pavonine, passando per cernie, cavallucci, stelle e ricci di mare. Celebri di questi fondali anche le biocostruzioni trottoir, la Posidonia oceanica, molluschi, crostacei e persino delfini, squali e capodogli in acque più profonde.
Escursionismo subacqueo
Impossibile, per gli amanti del genere, non tuffarsi nei cristallini fondali del Plemmirio: snorkeling & diving sono un must per gli abitanti della zona e per i suoi turisti. Un mare ricco di storia, pareti millenarie e vita faunistica marina che ne fanno uno dei luoghi più belli della Sicilia.
In prossimità di Cala Zaffiro è possibile trovare la Sirena di Rossana Maiorca, statua marina dedicata all’abile sub.
« Giace della Sicania al golfo avanti un’isoletta
che a Plemmirio ondoso è posta incontro, e
dagli antichi è detta per nome Ortigia.
A quest’isola è fama, che per vie sotto il mare
il greco Alfeo vien, da Doride intatto,
infin d’Arcadia per bocca d’Aretusa a mescolarsi
con l’onde di Sicilia… »
[ Virgilio, Eneide ]
Dove si trova Cala Zaffiro? Scoprilo attrraverso Il Viaggio in Sicilia!
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *