Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Unico tra i castelli della provincia di Caltanissetta ad affacciarsi sul mare, situato sulla costa centro-meridionale della Sicilia.
La torre di Manfria, detta anche di Ossana o Ossuna, era una tra le trentasette più importanti e dipendeva dalla Deputazione del Regno.
Dedicato a Rita Bordonaro La Lomia. Spicca fra le dolci colline delle terre nissene, in territorio di Caltanissetta, tra i feudi Pisciacane e Draffù.
È la miniera di zolfo più estesa del territorio nisseno. Rappresenta oggi uno dei più affascinanti esempi di archeologia industriale dell’isola.
Il castello di Mazzarino, di origine medievale, sorge nel “Val di Noto” e presenta le tipiche caratteristiche costruttive del periodo feudale.
Il castello di Pietrarossa (Qal’at an-nisah, ‘castello delle donne’) è una fortezza dell’XI secolo che sorge nel vecchio quartiere arabo di Caltanissetta.
Nel 1570, con la solenne posa della prima pietra, si iniziò la costruzione della Cattedrale di Caltanissetta, che venne portata a termine nel 1622.
Nel cuore della Sicilia, tra le province di Enna e Caltanissetta si estende una delle più belle aree naturalistiche della regione.
Noto anche come castello manfredonico, è una fortezza eretta tra il XIV e il XV secolo. Si trova su una rupe, a due chilometri ad est di Mussomeli.