Casa Museo Luigi Pirandello
La casa natale di Luigi Pirandello, denominata “Caos”, si trova in una contrada di campagna, a strapiombo sul mare, al confine tra il territorio del comune di Agrigento (4 chilometri) e quello del comune di Porto Empedocle.
La casa di era, in origine, una costruzione rurale di fine Settecento, nella disponibilità della famiglia Ricci Gramitto, avi di parte materna dello scrittore. Qui, Caterina Ricci Gramitto, madre di Luigi, si era rifugiata per sfuggire alla grave epidemia di colera che nel 1867 imperversava in Sicilia.
Passato ad altri proprietari in seguito al tracollo economico della famiglia Pirandello, l’edificio fu danneggiato nel 1943 dallo scoppio di un vicino deposito di munizioni e fu dichiarato monumento nazionale nel 1949. In seguito all’acquisizione, nel 1952, da parte dalla Regione Siciliana, furono intrapresi dei lavori di restauro e sistemazione che hanno dato ai luoghi l’aspetto attuale.
Le stanze del piano superiore con vista sulla campagna circostante ospitano oggetti personali, fotografie, onorificenze, recensioni, lettere, manoscritti e prime edizioni di libri con dediche autografe, locandine delle opere più famose del grande scrittore agrigentino e il vaso greco servito per traslare le sue ceneri dal cimitero del Verano a Agrigento. Il pianterreno ospita, periodicamente, mostre temporanee dedicate al Maestro.
Dal 1987 la casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello che ha sede ad Agrigento.
Un vialetto vicino attraversa la campagna e porta al luogo del famoso Pino di Pirandello, purtroppo non più esistente perché gravemente danneggiato dal nubifragio del 1997. Qui, per esaudire il desiderio espresso dallo scrittore nelle sue ultime volontà, un cippo di pietra ritoccato dallo scultore Marino Mazzacurati ospita l’urna con le ceneri di Luigi Pirandello.
La Biblioteca Luigi Pirandello
È un centro multimediale di documentazione sul drammaturgo siciliano, che conserva e offre una notevole varietà di documenti distinti in monografie, materiali rari e di pregio, periodici.
Di estremo interesse sono i documenti autografi, in gran parte provenienti dagli eredi di Pirandello: circa 5.000 documenti, molti dei quali ancora inediti, tra lettere, copioni teatrali manoscritti e dattiloscritti, frammenti, ritagli di giornali e diversi cimeli personali, in particolare la tessera del partito fascista del 1936, la tessera della Reale Accademia d’Italia, il libretto universitario di Bonn del 1889, il taccuino di Bonn e di Coazze.
Orario di visita e prezzi
della Casa Museo Luigi Pirandello
da lunedì al sabato 09.00 – 13.30 e 14.30 – 19.30
Domenica e festivi 09.00 – 13.30
La Tomba dello scrittore Luigi Pirandello
è visitabile dalle 9.00 ad un’ora prima del tramonto.
Biblioteca
Aperta da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30,
mercoledì e giovedì anche dalle 15.00 alle 18.00.
Giorni di chiusura: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Biglietteria
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Biglietto singolo intero: 4,00 €, ridotto: 2,00 €
Dove si trova la Casa Museo di Luigi Pirandello? (maps)
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *