Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Visite a cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri, castelli e torri in Sardegna, Sicilia e Lombardia.
A forma di trapezio e le sale in pietra ci riportano alla Sicilia del Duecento: un “fiore di pietra” da scoprire che ha una terrazza con vista a volo di uccello.
Il primo e unico Castello per il Vino, ad uso stabilimento enologico, costruito in Italia.
Ubicato sulla riva sinistra del torrente Saraceno, in quella parte di terra conosciuta anche come la Ducea di Nelson.
Costruzione difensiva della città omonima, uno dei manieri più grandi e meglio conservati tra i castelli normanni in Sicilia e in Italia.
Si erge sulla cima del Monte Caputo, a 764 m di altitudine, in località S. Martino delle Scale nei pressi di Monreale.
Unico tra i castelli della provincia di Caltanissetta ad affacciarsi sul mare, situato sulla costa centro-meridionale della Sicilia.
È uno dei monumenti più rappresentativi del periodo arabo-normanno a Palermo e sorge nell’omonimo quartiere del capoluogo siciliano.
L’unico dei castelli chiaramontani, in Sicilia, edificato su un costone roccioso a picco sul mare; sopra la famosa “Baia delle Sirene”.
La torre di Manfria, detta anche di Ossana o Ossuna, era una tra le trentasette più importanti e dipendeva dalla Deputazione del Regno.