Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Il castello è conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, la più estesa cittadella fortificata esistente in Sicilia.
Castello Utveggio, edificio in stile liberty, simile ad un castello neogotico dal caratteristico colore rosa pallido, realizzato tra il 1928 e il 1933.
La Torre di Carlo V è una massiccia costruzione, una fortezza, di forma tronco-piramidale, sovrastata dal cosiddetto “terrazzo delle cannoniere”.
Il castello di Mazzarino, di origine medievale, sorge nel “Val di Noto” e presenta le tipiche caratteristiche costruttive del periodo feudale.
La torre di Federico II è l’icona architettonica della città di Enna, nonché il suo più imponente baluardo militare dell’età medievale
Il castello Maniace è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa, e uno tra i più noti castelli federiciani.
Il castello di Pietrarossa (Qal’at an-nisah, ‘castello delle donne’) è una fortezza dell’XI secolo che sorge nel vecchio quartiere arabo di Caltanissetta.
Il castello Ursino, detto anche Castello Svevo di Catania, fu voluto da Federico II di Svevia e fu costruito fra il 1239 ed il 1250.
Si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L’attuale costruzione è una sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800.