Castello di Falconara

Castello-di-Falconara-690x450 Castello di Falconara
Castello di Falconara- Il Viaggio in Sicilia

Storia del Castello di Falconara

Il Castello di Falconara è situato sulla costa centro-meridionale della Sicilia nel territorio del Comune di Butera. Il nucleo originario, costituito dalla vecchia torre quadrata, detta “della Falconara” perché usata anticamente per l’allevamento dei falconi, è stato manipolato e ampliato dai diversi proprietari succedutisi nei secoli. Risalente al XIV secolo, mantiene la sua funzione di vigilanza contro le incursioni dei pirati fino a tutto il XVIII secolo.

Passa dai Santapau di Butera ai principi di Branciforti, per poi entrare in possesso, per via matrimoniale, del conte tedesco Giorgio Wilding nei primi dell’800: il conte, colpito dalla bellezza del luogo, fa realizzare un’intera ala verso il mare. I proprietari successivi, i Chiaramonte – Bordonaro, ristrutturano il castello come un’elegante residenza nobiliare, arricchendolo con quadri, mobili antichi, ceramiche pregiate che regalano alle stanze e ai corridoi un fascino misterioso.

Il maniero si presenta come un edificio unitario ma articolato nei suoi volumi, frutto delle tre diverse fasi costruttive, mostrando integra però la struttura quattrocentesca aragonese: l’ingresso avviene attraverso un grande portone ad arco; la corte è aperta su un lato; un collegamento merlato nel lato orientale raccorda due torrioni cilindrici ed uno quadrato.

La Torre di questo Castello era utilizzata, non solo per la difesa del territorio circostante, ma anche come difesa dell’intera regione siciliana; infatti, essa faceva parte di un circuito difensivo costiero dell’isola con il compito di controllare il territorio che si estende da Licata a Gela (all’ora chiamata Torrenova), ed eventualmente attaccare con il “cannone” posto al suo interno.

La struttura è in parte delimitata da una cinta muraria merlata lasciando libera un’ala costruita nell’ottocento; essa rivolge la facciata principale verso il litorale ed è caratterizzata dalla costruzione di una terrazza capace di far godere di paesaggi marini mozzafiato

La bellezza del Castello, oggi, è accompagnata da un resort esclusivo, sorto nel parco adiacente. Il resort, appartiene alla famiglia Bordonaro, mette a disposizione dei suoi ospiti tutti i confort possibili.

La particolarità del luogo, oltre a poter accedere e visitare il Castello, con saloni ricchi di trofei di caccia e una cannoniera sul prospetto principale, consiste nella bellezza del parco che circonda il castello, ricco di palme e di essenze storiche, tra cui la presenza di una particolare e rara pianta, ovvero il fico d’India a fiore a palme rotonde, una specie che in Sicilia si trova solo nell’Orto Botanico di Palermo.

Il Castello, inoltre, viene utilizzato per importanti e speciali eventi ospitando i presenti, o nella Sala della Torre, o nel Salone degli Uccelli. Le sale rispettivamente hanno una capienza di 230 e 220 persone.


Dove si trova il Castello di Falconara? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video