Il “fiore di pietra” nascosto tra Palermo e Agrigento:
il Castello di Federico II a Giuliana.
Il Castello di Federico II a Giuliana si erge a 736 m. sul livello del mare; un lato si affaccia sulla vallata del fiume Sosio; l’altro con la torre, volge verso il centro abitato, in asse con la strada che collega il castello alla chiesa madre del paese.
È un gioiello d’architettura medievale di epoca Sveva formato da una fortezza superiore posta al culmine della rocca e di un corpo di fabbrica semicircolare posto più in basso che ricalca fedelmente l’andamento delle mura esterne, dislocate a difesa della fortezza.
Un po’ di storia
La fortezza federiciana di Giuliana presenta una forma irregolarmente trapezoidale ed è costituita da due corpi di fabbrica rettangolari, di cui uno superiore che comprende anche una torre pentagonale, ed uno più in basso realizzato qualche secolo dopo, che si uniscono ad angolo ottuso al cui vertice si trova incastonata una torre a base pentagonale. La pianta della torre pentagonale è quasi un unicum in Sicilia e ha un parallelo solo nel Castello federiciano di Augusta.
Il corpo di fabbrica in basso risale al XVII secolo e la sua costruzione si deve ai monaci olivetani che risiedevano nell’Abbazia di Santa Maria del Bosco che lo adibirono a monastero della SS. Trinità. Nel Cinquecento la fortezza ospitò anche il carcere.
La torre pentagonale si eleva per circa 19 metri di altezza, è costituita da con conci di calcare bianco e comprende due piani collegati da una scala. L’ingresso al castello avviene dopo aver oltrepassato un arco a sesto ribassato che introduce in una piccola corte. Tra i vari ambienti della zona residenziale, vi sono il salone principale ed un vano coperto con volte a botte ogivale, nel cui pavimento è presente una buca che si apre in un ambiente interrato, probabilmente utilizzato per la conservazione di derrate alimentari. Sul lato destro dell’atrio si trova una stanza con volta a botte ogivale, che un tempo era divisa in due ambienti ed era riscaldata da un camino.
Il maniero di Giuliana faceva parte di un ampio sistema difensivo che includeva i castelli di Caltabellotta a sud, di Prizzi ad est e di Calatamauro, Batellaro e Calatrasi a nord. Dopo aver perso la sua funzione militare, il castello di Giuliana divenne residenza dei signori che si susseguirono nel dominio del feudo, quali i Peralta, De Luna, Cardona e i Colonna di Paliano cui rimase fino al 1812, anno in cui venne abolito il feudalesimo.
Informazioni utili
Orari visite:
Lunedì-venerdì (8.30-13.30), sabato (8.30-13.30 e 15-18), domenica e festivi (10-13 e 15.30-17.30)
Costo biglietto:
fino a 12 anni ingresso gratuito. Dai 13 – 65 anni 3 €; oltre i 65 anni 1,5 €.
Recapito telefonico: 091 835701
Per ulteriori informazioni visita il Sito web del Castello di Federico II di Giuliana
Come arrivare al Castello di Federico II? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *