Il Cous Cous Fest, festival dell’integrazione culturale, nasce dalla voglia di mettere attorno ad un semplice piatto della cucina mediterranea, la passione per il cibo, lo scambio culturale, la pace tra i popoli e tanta buona musica. Una sfida non da poco, su cui si concentra per 10 giorni l’interesse di tutto il mondo, culinario e non solo.
Cous Cous Fest: Festival Internazionale dell’integrazione culturale
Ogni anno, grandi Chef giungono in questo splendido angolo di Sicilia, da diversi paesi, per vivere, col pretesto della cucina, un’esperienza unica, confrontandosi in allegria tra i fornelli, preparando cous cous originali e gustosi, circondati da un pubblico sempre più attento e numeroso.
In un’atmosfera multietnica potrete degustare il “piatto della pace” nelle 6 Case del Cous Cous che si trovano lungo le vie del centro, oppure, sulla spiaggia in una tenda berbera o al WAHA dove vi sentirete tra le dune del deserto.
Dieci giorni ricchi di eventi, dalla mattina al pomeriggio, incontri culturali, cooking show e talkshow, e la sera tanta musica e divertimento in Piazza Santuario o in spiaggia, con artisti di grande fama.
Tutto il paese durante la manifestazione diventa un grande laboratorio gastronomico permanente.
Le ricette più originali e i gli antichi sapori si fondono dando spazio alla fantasia senza dimenticare mai la tradizione.
Nel villaggio gastronomico, sono presenti numerosi stand dove è possibile gustare più di 40 ricette diverse di cous cous, ogni giorno, dalle ore 12:00 alle ore 24:00.
Non possono mancare i dolci più golosi della tradizione siciliana: cannoli, cascatelle o biscotti alle mandorle e tanto altro, naturalmente abbinati a ottimi vini locali.
Per chi ha voglia, invece, di imparare a fare il cous cous e scoprire la tecnica dell’incocciatura, sarà possibile partecipare alle lezioni tenute nei numerosi laboratori gastronomici.
Gara e Giuria
I Paesi in gara della XX Edizione saranno: Italia, Angola, Costa d’Avorio, Francia, Israele, Marocco, Palestina,Senegal, Stati Uniti e Tunisia.
Chef venuti da tutto il mondo si mettono in gioco in un’atmosfera di grande allegria e solidarietà.
Due prestigiose gare gastronomiche sono rivolte a chef professionisti: il Campionato italiano di Cous Cous e la Cous Cous World Championship, per assegnare il Premio Miglior Cous Cous
Due giurie votano nelle due competizioni gli chef in gara, una giuria tecnica ed una giuria popolare.
Anche Tu puoi partecipare alla Giuria Popolare e degustare i piatti preparati dagli chef in gara. Basta comprare anche on-line un semplice Ticket. (10,00 euro per le semifinale e 15,00 euro per la Finale.
Cooking Show
Durante tutta la settimana è possibile partecipare ai cooking show presentati da Andy Luotto ed Eliana Chiavetta, dove potrete degustare le ricette preparate direttamente da Chef di chiara fama, in una atmosfera simpatica e rilassante, ascoltando i loro aneddoti e i loro piccoli segreti.
Un’occasione imperdibile per chi ama la buona cucina e la cultura culinaria. Un vero piacere per chi, sorseggiando un buon bicchiere di vino siciliano, si ritrova a condividere l’amore per la cucina.
I Cooking Show sono a numero chiuso, è possibile partecipare con un Ticket di 10 €.
– Il TICKET, per le degustazioni nelle 6 CASE DEL COUS COUS è composto da due tagliandi.
Il primo dà diritto a una porzione di cous cous, a scelta tra i menu proposti, e un bicchiere di vino. Con il secondo, invece, puoi avere un dolce tipico siciliano.
– I Ticket hanno un costo di 10 euro, si possono acquistare dalle ore 12.00 alle ore 24.00 presso le tre biglietterie della manifestazione che si trovano nelle vie principali del paese.
– I Ticket si possono acquistare anche on-line (carnet da 10 ticket) sul sito www.couscousfest.it
Programma live show – Edizione 2017
15 Settembre – Jarabe de Palo
16 Settembre – Levante
17 Settembre – Nino Frassica
18 Settembre – Mario Venuti
19 Settembre – Niccolò Fabi
20 Settembre – Fabrizio Moro
21 Settembre – Samuel – Palco in spiaggia
22 Settembre – Francesco Gabbani – Palco in spiaggia
23 Settembre – Joe Bastianich Project
23 Settembre – Dj Mario Fargetta
24 Settembre – Paolo Migone
Ogni sera uno spettacolo gratuito, sul palco di Piazza Santuario, nel cuore di San Vito Lo Capo o in spiaggia.
2 Comments
Mary
19/09/2017, 17:49Sarà certo una bella festa!
REPLYIo vorrei partecipare…
Ma sono celiaca…
Sono stati predisposti spazi o stands dove possono degustare le persone intolleranti al glutine?
Grazie
Viaggio in Sicilia@Mary
20/09/2017, 07:17Buongiorno Mary,
REPLYSì è possibile degustare il cous cous senza glutine.
“Negli ultimi anni, infatti, l’attenzione dei visitatori celiaci all’evento è cresciuta esponenzialmente, troverai uno stand dedicato e curato da AIC, l’Associazione Italiana Celiachia.
Benché il cous cous tradizionale sia a base di semola di grano, tantissimi chef hanno iniziato ad usare semola di cereali alternativi.”
Spero di esserti stato d’aiuto.