Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 25/02/2019
È un dolce fritto tipico della pasticceria siciliana, consumato tradizionalmente il 19 marzo, durante la festa di San Giuseppe.
Dissetante, dal gusto irresistibile e digestiva. È l’ideale per contrastare l’afa estiva: tutto sulla fantastica granita siciliana.
Un primo piatto che profuma di Sicilia, di Mediterraneo, di sole e di buono!
La famosa pasta brioche siciliana farcita con mozzarella, prosciutto e pomodoro. Uno dei suoi “pezzi” più richiesti.
Il “pani câ meusa” è una specialità alimentare palermitana, esempio di tradizione gastronomica nel campo del cosiddetto “cibo da strada”.
Antica tecnica di conservazione che ci permette di assaporare i frutti più buoni della terra per tutto l’anno.
Il parfait di mandorle è un dolce siciliano simile ad un semifreddo conosciuto per il suo gusto unico e la consistenza cremosa.
Uno degli street food più gustosi della rosticceria siciliana, piuttosto calorico ma tanto buono.
Simbolo della tradizione pasquale siciliana che, nel periodo precedente la Pasqua, affolla le vetrine delle pasticcerie.
Specialità della cucina siciliana. Ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.