Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Il dolce italiano più famoso nel mondo è certamente lui: il gelato. Una specialità nata in Sicilia! Evoluzione dei sorbetti siciliani usciti dalla neve dell’Etna.
Dissetante, dal gusto irresistibile e digestiva. È l’ideale per contrastare l’afa estiva: tutto sulla fantastica granita siciliana.
È un dolce fritto tipico della pasticceria siciliana, consumato tradizionalmente il 19 marzo, durante la festa di San Giuseppe.
Il parfait di mandorle è un dolce siciliano simile ad un semifreddo conosciuto per il suo gusto unico e la consistenza cremosa.
Simbolo della tradizione pasquale siciliana che, nel periodo precedente la Pasqua, affolla le vetrine delle pasticcerie.
Uno scrigno di morbida pasta brioche che custodisce un raffinato cuore di crema di ricotta e scaglie di cioccolato.
Biscotti croccanti che vengono preparati tutti gli anni nel periodo di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti.
Una lavorazione semplice che segue regole antiche con le peculiarità di un cioccolato diverso e unico, grezzo, friabile e granuloso.
Le sfinci sono squisite frittelle dolci, tipiche della tradizione dolciaria siciliana, fanno parte dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Plumcake soffice, caratterizzato da un intenso sapore di arancia e dalla sua consistenza morbida, al punto di sciogliersi quasi in bocca!