Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
I temi del festino sono: L’inquietudine e l’inclusione. “Che non prevalga la paura che esclude e che fa accadere tutto ciò che stiamo vivendo proprio in questo periodo.”
È una delle feste più antiche della Sicilia. Monreale celebra il suo protettore “SS. Crocifisso” nei primi 3 giorni di maggio.
Tra fede, folklore e tradizioni. Una delle più belle ed affascinanti feste di Sicilia.
Una festa patronale tra le più belle al mondo, si celebra dal 3 al 5 febbraio. Tre giorni di culto tra devozione, folklore e tradizioni.
15 gennaio a Viagrande – Spettacolare e tanto attesa uscita del Santo Patrono con una grandiosa coreografia di fuochi d’artificio.
L’epifania in Sicilia è un vero evento per tutti, soprattutto per i turisti dell’Isola. Tra storie, leggende e credenze popolari.
Secondo la tradizione cattolica, nel 1624 salvò Palermo dalla peste e ne divenne la patrona, spodestando il culto delle 4 Sante Patrone.
Appuntamento annuale atteso da migliaia di messinesi e devoti di S. Antonio che giungeranno da varie parti del sud Italia.