Giardino Ibleo

Giardino-Ibleo-Ragusa-Ibla-690x450 Giardino Ibleo
Giardino Ibleo- Il Viaggio in Sicilia

Alla scoperta del Giardino Ibleo:


Il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa.

Nel centro di Ragusa Ibla si trova il Giardino Ibleo, dal quale si possono ammirare magnifiche vedute sia dei monti iblei che della valle del fiume Irminio, con i suoi orti coltivati ad ortaggi e fiori, e con le piccole grotte artificiali funerarie sicule scavate nella roccia delle pendici.

Questo polmone verde assicura un piacevole angolo di pace, di ristoro e di tranquillità per coloro i quali hanno già attraversato la città. Il giardino ibleo, collocato in fondo alla collina sulla quale fu costruita Ragusa Ibla, si estende nella parte più bassa di Ibla. Presenta una forma piuttosto regolare costituita da una grande L.

Nacque nel 1858 grazie all’iniziativa di tre facoltosi cittadini Iblei: Carmelo Arezzo di Trifiletti, Emanuele La Rocca Impellizzeri dei San Filippo e Giuseppe Maggiore, marchese di Santa Barbara cui si aggiunsero quasi tutti i cittadini iblei che vollero partecipare alla fondazione di questo spazio verde. L’area giunse all’aspetto attuale intorno al 1930, offrendo quel balcone panoramico sulle attrattive paesaggistiche della valle del fiume Irminio che è oggi.

Per Ragusa Ibla rappresenta un patrimonio monumentale: infatti oltre ad ospitare una flora che varia dalle specie autoctone mediterranee a una gran percentuale di specie esotiche, anche acquatiche, è un giardino singolare nel suo genere perché al suo interno sono collocate tre chiese: quella di San Domenico che reca un campanile decorato con maioliche; quella di San Giacomo, e quella dei Cappuccini alla quale è annesso il museo diocesano e che conserva il Trittico di Pietro Novelli, una delle tele più belle e interessanti che si trovano nel circondario.

Nei pressi il giardino pubblico, vi è il Portale di San Giorgio, ossia ciò che resta della vecchia chiesa di San Giorgio distrutta dal terremoto del 1693. Recentemente i Giardini Iblei hanno ricevuto un doveroso trattamento di restauro per garantire ai numerosi turisti lo spettacolo che solo l’aerea verde più preziosa della città di Ragusa è in grado di offrire.

Dove si trova il Giardino Ibleo? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

1 Comment

Articoli correlati

Ultimi Post

Video