Gole di Tiberio: San Mauro Castelverde

Le Gole di Tiberio- Il Viaggio in Sicilia

Gole di Tiberio

là dove il lento lavorio dell’acqua ha inciso la roccia.

Le Gole di Tiberio o Gole del Pollina (‘u Mirìcu in siciliano), sono un canyon naturale nel territorio di San Mauro Castelverde, al confine con Pollina e Castelbuono, all’interno del Parco delle Madonie in Sicilia.

Poste a circa 80 m s.l.m., si trovano lungo il fiume Pollina a circa dieci chilometri di distanza dalla foce del fiume, il Mar Tirreno.

Risalenti al periodo del Triassico superiore, più di 200 milioni di anni fa, per le sue valenze geologiche sono state riconosciute dall’UNESCO come uno dei siti Geoparks Network.

Origine del nome

La contrada in cui esse sorgono è una borgata di San Mauro Castelverde dalle nobili origini, un tempo abitata da circa un centinaio di persone e appartenente della casata dei Ventimiglia, conti di Geraci Siculo. Stando alle tradizioni orali locali, abbia preso la denominazione di “Tiberio” per il fatto che in quella zona fosse esistita una villa d’età imperiale che gli abitanti intitolarono proprio all’imperatore romano Tiberio.


Caratteristiche

Le Gole si stagliano per circa 450 metri. Le sue pareti possono raggiungere fino i 50 metri d’altezza mentre le acque gli 8 metri di profondità massima. Lungo le rocce, a matrice calcarea e ben levigate dall’erosione dell’acqua, è possibile imbattersi in alcuni fossili di gasteropodi, nonché in numerose fessure in cui nidificano diverse specie di uccelli a pelo d’acqua. Per via del continuo flusso d’acqua del fiume (che nasce dal Pizzo Carbonara e raccoglie diversi affluenti madoniti), si è leggendariamente creduto che esso fosse legato al mare per via subacquea lungo la zona del “mirìcu” (antica parola locale col significato di “ombelico”).

Nella parte iniziale, alcune rocce sembrano prendere sembianze antropomorfe, soprattutto in riferimento alla tradizione orale che narra della presenza del “mostro” (il guardiano del luogo imprigionato da spiriti malvagi). A metà percorso è presente un grande masso che veniva utilizzato come passaggio segreto dai briganti, i quali, stando alla leggenda, avevano nascosto tra gli anfratti un leggendario tesoro.


Informazioni

Per escursioni in gommone e risalita del fiume Pollina consulta il seguente sito di riferimento: http://www.goleditiberio.it/


Dove si trovano le Gole di Tiberio? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video