Il viaggio rigenerativo è la prossima fase del turismo responsabile.
È il turismo sostenibile 2.0, con l’obiettivo di lasciare le destinazioni migliori di come le abbiamo trovate.
Dalle spedizioni più lontane alle profonde chiacchierate al caminetto, i viaggi hanno il potere di cambiarci. Se fatto bene, può anche cambiare positivamente i luoghi che visitiamo, come ho imparato durante un recente safari nel sud della Tanzania.
Come appassionato di fauna selvatica, spesso pianifico i miei viaggi in base alla fauna locale. Certo, seguo le linee guida del turismo responsabile della fauna selvatica, ma andare in giro in una jeep da safari non aiuta necessariamente gli animali o gli ecosistemi che ho imparato ad ammirare. Sporcarmi le mani per installare trappole per telecamere e aiutare i ricercatori che studiano la fauna selvatica in un tratto inesplorato e un tempo altamente cacciato della Tanzania meridionale? Questo è un po’ più simile.
E questo, a quanto pare, fa parte di una tendenza crescente degli anni 2020: il viaggio rigenerativo.
L’idea è quella di andare oltre la sostenibilità, che si concentra sulla minimizzazione dell’impatto negativo, e di avere invece un impatto netto positivo sul luogo che si sta visitando.
Durante il mio viaggio al nuovo Usangu Expedition Camp della compagnia di safari Asilia, nel sud della Tanzania, questo significava installare e monitorare le trappole per le telecamere e scattare e caricare le foto degli animali sul database di citizen-science iNaturalist per aiutare i ricercatori a valutare e monitorare le popolazioni di animali selvatici locali; gli ospiti possono anche contribuire ai programmi di collare per seguire i movimenti dei grandi felini. Queste esperienze sono state ancora più arricchenti di un tradizionale safari in jeep e hanno contribuito all’obiettivo di Usangu: aiutare i conservazionisti di organizzazioni partner, come il Tanzania Wildlife Research Institute, a proteggere meglio questo ecosistema poco studiato.
Usangu fa parte di un numero crescente di esperienze che consentono ai viaggiatori del mondo di lasciare un’impronta positiva, piuttosto che starsene solo sul casinò online di NetBet a passare il tempo. Considerate le tensioni a livello di comunità e di ambiente dovute all’ultimo decennio di crescita non limitata (e in gran parte incontrollata) del turismo, oltre alla rinascita del jet-set dopo la pandemia, questo cambiamento non potrebbe arrivare in un momento migliore.
“Il turismo ha subito un brutto colpo durante la Covid dal punto di vista della reputazione; i viaggi rigenerativi sono un modo per ricostruire il marchio del turismo”, afferma Sue Snyman, direttore della ricerca della School of Wildlife Conservation dell’African Leadership University, sottolineando che questo è particolarmente importante per coinvolgere i residenti locali. Anni di impatti negativi sul turismo hanno lasciato alcune comunità a chiedersi perché volere il turismo, tanto per cominciare. “Se le comunità vedono che i viaggiatori hanno un vero impatto positivo, capiranno [cosa può fare il turismo]”.
Un bisogno urgente
Con l’aumento della pressione del turismo eccessivo a Moab, Sedona e Big Sur, solo per citarne alcuni, un numero maggiore di noi sta comprendendo il complesso impatto di un numero eccessivo di visitatori sugli ambienti amati.
Nel giugno 2020, sei gruppi di viaggiatori responsabili, tra cui il Center for Responsible Travel e il Global Sustainable Tourism Council, hanno unito le forze per rimodellare il turismo in meglio. Il risultato è la Future of Tourism Coalition, che invita le organizzazioni del settore a seguire 13 principi guida.
Alcune di queste linee guida seguono un modello di sostenibilità più tradizionale, come la riduzione delle emissioni. Altre si allineano all’etica rigenerativa, come la richiesta che le comunità locali ricevano un reddito equo dal turismo e la creazione di esperienze che sostengano artisti, agricoltori, guide e chef che lavorano per preservare e proteggere la loro cultura locale.
Quando il New York Times ha riportato per la prima volta la tendenza dei viaggi rigenerativi nell’agosto 2020, circa 20 gruppi di viaggio si erano impegnati a sostenere questi principi. Ora sono più di 600 le organizzazioni che hanno aderito; la coalizione sta anche organizzando il suo primo summit di persona questo autunno.
Per quanto entusiasmante, questo cambiamento verso escursioni più eque e responsabili è atteso da tempo.
Secondo Planeterra, un’organizzazione no-profit che aiuta le iniziative comunitarie in tutto il mondo, l’industria del turismo genera circa 8.000 miliardi di dollari a livello globale, ma le comunità locali ne ricevono a malapena una frazione, se non addirittura nulla.
Secondo il presidente di Planeterra, Jamie Sweeting, i principi della Future of Tourism Coalition vanno a vantaggio della comunità e del jet-set. “Quando si aiuta la popolazione locale a gestire le proprie imprese, quando sono loro a ospitarti nel loro villaggio o nella loro comunità, ci si sente parte di qualcosa di più grande del semplice ‘sono qui a fare una bella vacanza’”.
Il concetto ha senso, ma siamo chiari: la strada da percorrere è ancora lunga, soprattutto dopo il colpo economico della pandemia. “La maggior parte delle imprese turistiche ha dovuto lottare per un paio d’anni. Devono essere prudenti su come spendere i loro soldi”, dice Sweeting. Per molte aziende turistiche, le esperienze rigenerative non sono la priorità assoluta. “Ma il consumatore ha molto più potere di quanto ne abbia mai avuto nel settore dei viaggi. Le imprese di viaggio faranno ciò che i viaggiatori vogliono, quindi se volete fare la differenza, iniziate a chiedere questo tipo di turismo”.
> Articolo scritto da Alex Larsens
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *