L’acchianata verso il Santuario di Santa Rosalia

L’acchianata verso il Santuario di Santa Rosalia
L'acchianata verso il Santuario di Santa Rosalia- Il Viaggio in Sicilia

Il Santuario di Santa Rosalia, costruito intorno al XVII secolo, si trova sul Monte Pellegrino, un promontorio alto circa 700 m. che J. W. Von Goethe aveva definito il più bel promontorio del mondo. Il Santuario si trova all’interno di una grotta dove Santa Rosalia trascorse gli ultimi anni della sua vita (fino al 1166) e dove furono ritrovate le sue ossa nel 1624. La grotta è molto piccola ed accogliente, e nei giorni di maggiore folla la messa viene celebrata all’esterno, per consentire a tutti i fedeli di partecipare.

Sulla parte centrale ed in fondo alla chiesa si trova l’altare principale mentre sulla sinistra si trova la statua della Santuzza sdraiata, avvolta da un mantello d’oro, come se fosse pronta ad ascoltare tutte le preghiere dei fedeli e di quanti pongono nella preghiera una speranza.

…Se trovate un palermitano che non ha mai visitato il Santuario di Santa Rosalia almeno una volta nella vita, allora non è un vero palermitano! Sia che ci si vada a piedi, sia che ci si vada in bus, sia che ci si vada in auto: non ha alcuna importanza! Ciò che importa è arrivare lì, davanti la statua della Santuzza, e dire una preghiera, chiedere una grazia, augurarsi un futuro migliore.

Architettura del santuario

Varcato l’atrio scoperto si entra all’interno della cavità della grotta, dove sulla sinistra, sotto un baldacchino di forme barocche, è custodita la sacra immagine della Santa, scolpita da Gregorio Tedeschi un artista fiorentino, intorno al 1630. Santa Rosalia è rappresentata nell’estasi del suo trapasso. Davanti a questa immagine Johann Wolfgang von Goethe, attratto dalle forme elette del simulacro, durante la sua visita vespertina, scrisse un ispirato elogio sul suo “viaggio in Italia”.

«Sembrava come rapita in estasi, gli occhi semichiusi, il capo appoggiato negligentemente alla mano destra carica d’anelli. Non mi saziavo di contemplare quell’immagine; mi sembrava che ne emanasse uno straordinario fascino. Il manto che la riveste è di lamiera dorata e imita benissimo una stoffa riccamente tessuta d’oro. La testa e le mani sono di marmo bianco, non oso dire di stile elevalo, tuttavia rese con tanta naturalezza e grazia da far credere che la figura respiri e si muova. 
Un angioletto le sta accanto e sembra ventilarla con lo stelo d’un giglio.»
(Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia, 6 aprile 1787)

All’interno è presente una grossa quantità d’acqua che viene canalizzata verso l’esterno attraverso un curioso quanto elaborato sistema di raccolta.

L’acchianata del 4 settembre

Il 4 settembre si celebra Santa Rosalia ed i fedeli più devoti si preparano ad effettuare “l’acchianata“, ovvero la salita a piedi del monte fino al santuario. Si tratta di un percorso impegnativo, lungo e difficoltoso, e solo la forza della fede (o un allenamento adeguato) possono essere di grande aiuto per il raggiungimento del traguardo.  I fedeli lo compiono per chiedere alla Santuzza una grazia o per ringraziarla di una grazia ricevuta. C’è chi decide di fare tutta la strada a piedi, chi di farla a piedi scalzi, chi di percorrere in ginocchio l’ultima rampa di scale: quello che conta è crederci ed essere temerari.

Per chi non se la sente c’è anche un efficiente servizio navetta, con bus che partono ogni 10 minuti, che porta fino in cima.


Come arrivare al Santuario

Esistono vari modi per arrivare al santuario. Alla rotonda di Via Pietro Bonanno è possibile lasciare la propria vettura e decidere o di salire a piedi oppure prendere il bus di linea 812. Durante il periodo di settembre questo servizio viene potenziato con l’aggiunta di navette speciali dedicate.

È possibile anche salire in auto, quando le strade sono aperte al traffico. Esistono due strada: una che parte sempre dalla rotonda di Via Pietro Bonanno e l’altra invece da mondello.


Dove si trova il Santuario di Santa Rosalia? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video