L’alta velocità diventa realtà
Entro il 2025 da Palermo a Catania in 105 minuti.
I lavori dovrebbero terminare nel 2025, e il viaggio in treno da Palermo a Catania durerà meno di 2 ore. “Il commissariamento di quest’opera ha fatto sì che si potesse accelerare”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Rete ferroviaria Italiana e commissario della tratta Catania-Palermo, Maurizio Gentile, a Catenanuova, nell’Ennese, per l’avvio dei lavori della realizzazione della nuova linea ferroviaria Palermo-Catania, prevista a doppio binario.
Oggi si cambia marcia per le grandi opere ferroviarie in Sicilia – ha aggiunto Gentile – e con l’avvio di questo cantiere entro il 2021 si vedrà realizzato il primo binario veloce con la conseguente riduzione dei tempi di percorrenza tra Catenanuova e Catania Bicocca. Nel 2023 sarà avviato anche il secondo binario.
Nel 2025 – ha ricordato Gentile – è prevista l’ultimazione dell’intera opera e si potrà andare da Palermo a Catania in un’ora e 45 minuti.
Presente il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, che è arrivato a Catenanuova (EN) insieme all’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, e il sindaco di Catenanuova Carmelo Giancarlo Scravaglieri.
Il nuovo tracciato permetterà ai treni di viaggiare a una velocità massima di 200 km/h. La prima tranche di lavori (Bicocca-Catenanuova) è lunga 38 km e ha un valore economico di circa 186 milioni di euro, ed è stata assegnata da RFI al Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da da Salini Impregilo (51,308%), Astaldi (34,226%), SIFEL (7,327%) e CLF (7,139%).
«Oggi è un giorno importante per la Sicilia. Vogliamo investire tanto e il turismo penso abbia dei margini di crescita enorme. Come può crescere il turismo senza infrastrutture e senza normalità negli spostamenti? Credo che sia un buon giorno – ha detto il ministro Toninelli – e la mia presenza qui lo dimostra ed è per far sì che il cantiere sia ancora più veloce e che si arrivi al termine dei lavori ancora più velocemente per dare delle conclusioni importanti ad un Paese che ne ha assolutamente di bisogno».
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *