Storia dello Sfoglio di Polizzi Generosa.
La storia dello sfògghiu risale al XIV-XV secolo, quando le monache del Monastero di Santa Margherita, fondato dalla Regina Elisabetta d’Aragona, decisero di preparare un dolce in occasione della festa di San Benedetto e della venuta a Polizzi del conte Ruggero.
Essendo estate, la ricotta era sierosa e di cattivo sapore, quindi decisero di farcire il dolce con la tenera tuma di pecora, poiché come spesso nella dolceria siciliana, i formaggi freschi vengono abbinati con zucchero, miele e altri ingredienti aromatici; basti pensare ai cannoli e alle cassate. Nasce così lo Sfoglio di Polizzi Generosa, tramandato negli anni dalle famiglie polizzane, in particolare, nei periodi invernali, da Natale a Pasqua e durante la Sagra dello Sfoglio, ogni prima domenica di settembre. Oggi quasi ogni paese madonita ha una sua declinazione differente di questo dolce, ma è innegabile che l’ispirazione provenga dall’antica ricetta di Polizzi Generosa.
Ricetta dello sfoglio di Polizzi Generosa
Ingredienti per la pasta frolla:
• 400 grammi di farina • 200 grammi di burro • 200 grammi di zucchero • 4 tuorli d’uovo • 3 cucchiai di marsala • scorza di un limone grattugiata • un pizzico di sale.
Ingredienti per il ripieno:
• 400 grammi di tuma grattugiata • 200 grammi di zucchero • 25 grammi di cannella in polvere • 200 cioccolato fondente • 100 grammi di zuccata tagliata a piccoli cubetti • 2 albumi montati a neve • zucchero a velo.
Procedimento:
Preparare la pasta frolla amalgamando bene gli ingredienti, senza lavorare troppo la pasta in modo che il burro non la renda troppo morbida. Una volta ottenuto l’impasto, formate una palla e avvolgetela in un panno e/o pellicola e riponetela per 15 – 20 minuti in frigo. Nel frattempo grattugiare la tuma di pecora fresca, unite gli albumi con lo zucchero montati a neve, la cannella, il cioccolato fondente a pezzetti, la zuccata e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Spianate la pasta frolla, in modo da ottenere due dischi.
Il primo, più grande, servirà per foderare la teglia e i bordi, il secondo per coprire e chiudere lo sfoglio. Adagiare la pasta frolla sulla teglia, versate il ripieno preparato in precedenza e ricopritelo con la rimanente pasta frolla, avendo cura di chiudere bene i bordi; mettere in forno preriscaldato a 180° per 40-50 minuti. Decorate il vostro sfoglio con dello zucchero a velo; il dolce va consumato anche freddo accompagnato possibilmente con un bel calice di Moscato di Pantelleria; fate attenzione a non conservarlo mai in frigorifero!
Dove comprarlo
Lo Sfoglio di Polizzi Generosa artigianale, si può acquistare nella storica Pasticceria di Antonio e Giuseppe Vinci, che dal 1960 tramanda questa tradizione, con la massima cura nella selezione della materia prima, insieme alla preparazione di altri dolci, quali i buccellati di Natale, l’uccello con l’uovo di Pasqua, i tricotti o i tatù.
Oggi tutte le pasticcerie poliziane, come anche Tumasella e Paradiso, sono unite nel Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Dolce Sfoglio di Polizzi Generosa; ormai lo si può trovare ovunque, con la possibilità di ordinarlo anche online.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *