Un altro classico della “rosticceria siciliana”.
La mattonella palermitana è un prodotto da forno tipico dello street food palermitano, composta da due strati di pasta brioche, farcita con polpa di pomodoro, salame e formaggio a pasta filata.
Il suo nome deriva dalla semplice similitudine con i piccoli mattoni usati per la pavimentazione.
La sua sorprendete genuinità e il gusto eccellente, fanno della mattonella uno dei pezzi forti delle colazioni palermitane e, perché no, un eccellente piatto unico da consumare in famiglia.
Dunque vediamo insieme come realizzare questo sfizioso prodotto da forno.
Ingredienti
Ingredienti per la pasta
• 350 g di farina 0 • 150 g di farina 00 • 25 g di lievito di birra • 310 ml di acqua • 50 g di zucchero • 20 g di sale • 50 g di burro.
Ingredienti per farcire
• 250 g di polpa di pomodoro • 200 g di salame • 200 g di formaggio • q.b di sesamo.
Preparazione della mattonella palermitana
Per preparare la mattonella palermitana con pomodoro, salame e formaggio innanzitutto miscelate le due farine all’interno di una ciotola capiente. Al centro praticate un buco dove andrete a posizionare il lievito di birra fresco sbriciolato. Sciogliete quest’ultimo con un po’ d’acqua tiepida e aggiungete gradatamente lo zucchero, il sale ed infine il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti. Versate poca alla volta l’acqua tiepida e iniziate a impastare. Quando tutti gli ingredienti si sono mischiati fra loro, trasferite l’impasto sul piano del tavolo infarinato e impastate fino a quando diventa un panetto soffice ed elastico.
Rimettete l’impasto nella ciotola infarinata e mettete a lievitare in un luogo caldo fino a quando raddoppierà di volume (ci vorrà circa 1 ora e mezza). Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in 2 parti uguali. Stendete la prima parte in una sfoglia sottile e rettangolare, posizionatela su una teglia ricoperta di carta da forno e al centro distribuitevi qualche cucchiaio di polpa di pomodoro (condita con un pizzico di sale e uno di zucchero, un filo d’olio e origano), poi uno strato di salame a fette ed infine uno strato di formaggio a fette (preferibilmente provola dolce).
NB. Fate attenzione a lasciare 1 cm di spazio per lato, altrimenti il ripieno potrebbe fuoriuscire durante la cottura.
Posizionatevi sopra la seconda parte dell’impasto, anch’essa stesa in una sfoglia sottile e rettangolare della stessa misura, e sigillate bene i bordi con le punte delle dita. Spennellate la Mattonella con (un tuorlo sbattuto + 1 cucchiaio di latte) e infine decorate con semi di sesamo.
Mettete nuovamente a lievitare in un luogo caldo per altro 15 minuti, dopo di che infornate a 190°C per circa 30 minuti. Se la mattonella dovesse scurirsi troppo durante i primi minuti di cottura, copritela con della carta stagnola. Quando la Mattonella sarà ben cotta, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servire.
Altri cibi dello street food siciliano: Sfincione, pane cunzatu, panino con panelle e crocchè, panino con la milza, arancine e tanto altro…
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *