I mercatini di Natale hanno una tradizione molto antica che nasce in Germania ed in Alsazia.
In passato, in queste città, beni e prodotti venivano scambiati in occasione delle fiere, che di solito si svolgevano nella piazza principale, la Piazza del Mercato. Le fiere, a ridosso del Natale, iniziarono ad avere una particolare importanza, fino a legarsi indissolubilmente al Natale, alla gastronomia tipica dell’Avvento e all’atmosfera di festa. Il più antico mercatino del mondo è quello di Dresdner Striezelmarkt.
Mercatini di Natale a Palermo
Città che andrebbe vista per la prima volta dal mare, con la sua successione di cupole e palazzi intagliati nella pietra di tufo che riverbera la luce, punteggiata dal verde delle palme e dei giardini.
Un elisir di Mediterraneo nel quale trovare sfiziosi Mercatini di Natale, un’occasione per scoprire uno sfizioso volto del capoluogo siciliano che abbonda, in occasione del Natale, di bancarelle colme di creazioni artigianali e di originali idee-regalo.
Natale non è Natale senza il presepe, che in Sicilia vanta una lunga tradizione – dal XV secolo in poi – legata all’arte e all’artigianato locali. Tutta la città è costellata di sedi nelle quali ammirare presepi di ogni foggia e tipologia e un eccellente punto di partenza può essere il presepe allestito nella celeberrima Cappella Palatina (Palazzo dei Normanni), fra i tesori più preziosi di Palermo. Da non perdere anche i presepi viventi, per un’immersione totale nell’atmosfera più sentita del Natale.
Durante il periodo natalizio sono numerosi gli appuntamenti previsti in città: dai concerti itineranti di zampognari e di musica classica, si passa ad animazioni e giochi per bambini, spettacoli teatrali, laboratori e concerti.
Dal 22 novembre prende l’avvio in piazza Giotto la Fiera di Natale e il Luna Park in un’unico contesto natalizio il Giotto Park Village.
Previsti più di 100 espositori e coinvolto il più grande Parco giostre della Sicilia.
Mercatini di Natale a Catania
Christmas Market si svolge a Catania in via Minoriti ed è un bel Mercatino di Natale con le magiche atmosfere dei tradizionali Mercatini del Nord Europa. Vi aspettano numerose casette dove è possibile acquistare prodotti artistici e artigianali. Un contesto ideale per vivere il periodo natalizio con tutta la famiglia.
Mercatini di Natale a Milazzo
Anche Milazzo propone il suo Mercatino di Natale: un mercatino di Natale in stile antico, con tutte le caratteristiche d’atmosfera degli stand in legno e delle casette di secolare tradizione, il trionfo di addobbi per l’albero e il presepe, prelibatezze enogastronomiche, artigianato in ferro battuto, vetro, legno e ceramica, candele, complementi d’arredo e sfiziose idee-regalo.
Mercatini di Natale a Viagrande (CT)
A Viagrande, piccolo paese inserito nel Parco dell’Etna, l’Associazione Culturale Gli Amici del Borgo Viscalori e degli Antichi Borghi con il Patrocinio del Comune di Viagrande, presenta la Mostra mercato Natalizia all’insegna dell’arte e della cultura siciliana in una cornice prestigiosa ed unica quale un antico palazzo principesco: Palazzo Partanna che, durante il periodo natalizio, ospiterà artigiani, artisti, creativi, scrittori, poeti promotori della tradizione Siciliana, esposizione di prodotti tipici, e concerti. Babbo Natale ed i suoi Elfi aspetteranno tutti i bambini, tra fiabe, fantasia, sogni e magia.
Mercatini di Natale a Rometta Marea (ME)
Il Mercatino di Natale di Rometta Marea è uno tra i più grandi della Sicilia. Punto di riferimento con le sue 40 casette di legno che ospitano commercianti e artigiani del territorio con i loro bellissimi prodotti. L’area street food, di 1000 mq, è la zona più apprezzata, offre degustazioni di pizza cotta a legna, pizza fritta, porchetta e piatti tipici della tradizione messinese e non mancano i gustosissimi dolci tipici. Il programma offre anche momenti di intrattenimento musicale, di spettacoli per tutte le età ed eventi culturali. Un posto che incanta e diverte tutta la famiglia.
Mercatini di Natale a Canicattì
Nella suggestiva location della Villa Comunale di Canicattì, un’oasi naturale che nel periodo natalizio abbraccia con calore le tradizionali casette in legno addobbate a festa. I visitatori saranno catturati da odori e profumi della nostra terra, vedranno mani sapienti che con destrezza riporteranno in vita l’artigianato tradizionale e potranno degustare prodotti eccellenti. A tutto questo non poteva mancare la presenza di Babbo Natale che accoglierà i bambini che vorranno consegnare la letterina con la loro richiesta di regali, ad ogni bambino come vuole la regola natalizia sarà consegnato un piccolo regalo.
Vivi le antiche tradizioni e l’atmosfera del Natale!
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *