Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Il Teatro antico di Taormina fu realizzato in un punto panoramico meraviglioso, da cui si ammirano la mole dell’Etna e il Mar Jonio.
È un’area protetta istituita nel 1998, caratterizzata dalla presenza di laghetti salmastri sul litorale della Sicilia nord orientale
Uno splendido balzo d’acqua di circa 30 metri di altezza, situato lungo il corso di un affluente del torrente San Basilio.
A giugno, nei giorni delle porte solstiziali, quando il sole trionfa sul buio. Chi partecipa sceglie consapevolmente una via, un cammino di luce.
Siglato un accordo col birrificio siciliano per una nuova versione della storica birra che porta il nome della città siciliana: Messina
A’ Mòla (in siciliano) è un Comune italiano di 1.087 abitanti della Città metropolitana di Messina.
Combinazione tra scienza e mito, storia e leggenda: un fenomeno che ha sorpreso tutti fin dai tempi più antichi!
Punto più stretto dello Stretto, dove la Sicilia si avvicina alla Calabria, in un luogo in cui la geografia smette di essere astrazione e si fa concreta!
Sorge sulla sommità del colle di Tindari e domina i laghetti di Marinello inseriti nell’omonima riserva naturale orientata.
Basilica Cattedrale Protometropolitana dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela, dedicata alla Madonna della Lettera.