Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Secondo la mitologia classica, soprattutto quella greca, le ninfe Scilla e Cariddi erano due terribili creature del mare.
“Lo chiamavano Colapesce perché stava in mare come un pesce, da dove veniva non lo sapeva nessuno, forse era figlio del Dio Nettuno.”
Un mito tra i più celebri della tradizione pagana siciliana. Il ratto si realizzò sul lago di Pergusa, nelle vicinanze di Enna.
La tragica vicenda di donna Laura è stata tramandata per secoli da racconti popolari, cantastorie e sceneggiati televisivi.
Combinazione tra scienza e mito, storia e leggenda: un fenomeno che ha sorpreso tutti fin dai tempi più antichi!
Le Teste di Moro, note anche con il nome di Graste o Teste di Turchi, da secoli impreziosiscono i balconi e i negozi di souvenir presenti in tutta la Sicilia.
Le isole che formano questo arcipelago sono: l’isola di Lachea, l’isola Faraglione Grande, Faraglione di Mezzo e il Faraglione degli Uccelli.
Diamante del Mediterraneo, giubilo dei popoli, poche terre come la Sicilia sono il frutto di una fusione secolare di culture, tradizioni e anime.
La torre di Manfria, detta anche di Ossana o Ossuna, era una tra le trentasette più importanti e dipendeva dalla Deputazione del Regno.
Specchio d’acqua nell’isola di Ortigia, situata nella parte più antica della città di Siracusa, un luogo in cui mito e realtà si incontrano.