Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 25/02/2019
La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 per iniziativa di alcuni nobili locali e di buona parte del popolo che lavorò gratuitamente per la realizzazione dell’opera.
Uno splendido balzo d’acqua di circa 30 metri di altezza, situato lungo il corso di un affluente del torrente San Basilio.
Complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario, rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della della Placca euroasiatica.
La maestosità della Natura che diventa mito e leggenda: Un orecchio gigante per Siracusa.
Dette anche “Gole di Larderia”, sono situate nella Valle dell’Alcantara tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.
Chi desidera immergersi in una natura senza tempo, dove passato e presente si fondono armoniosamente, non potrà fare a meno di visitarla.
Nella Sicilia orientale c’è un’oasi naturale che merita di essere visitata, sita in provincia di Siracusa, tra Noto e Marzamemi.
Un canyon naturale nel territorio di San Mauro Castelverde dove praticare attività come rafting, nuoto e passeggiate.
Si trova nel cuore del massiccio delle Madonie, in un contesto paesaggistico e ambientale di alto valore.
È un’area protetta istituita nel 1998, caratterizzata dalla presenza di laghetti salmastri sul litorale della Sicilia nord orientale