Orecchio di Dionisio

Orecchio-di-Dionisio-Siracusa-Il-Viaggio-in-Sicilia-690x450 Orecchio di Dionisio
Orecchio di Dionisio- Il Viaggio in Sicilia

La maestosità della Natura che diventa mito e leggenda.

L’Orecchio di Dionisio o Dionigi è una grotta artificiale che si trova nell’antica cava di pietra detta latomia del Paradiso, sotto il Teatro Greco di Siracusa. Scavata nel calcare, è alta circa 23 m e larga dai 5 agli 11 m, e si sviluppa in profondità per 65 m, con un andamento ad S che lo rende anche un luogo di amplificazione acustica dei suoni.

La ragione di questo andamento deriva dalla presenza di un antico acquedotto nella parte superiore della grotta. Da quella traccia i costruttori scavarono verso il basso creando poi la forma attuale. Proprio questa conformazione particolarmente sinuosa delle pareti lascia aperto l’interrogativo sul suo reale utilizzo. Se cioè fosse soltanto una cava o se servisse per amplificare i suoni.

Storia dell’orecchio di Dionisio

Secondo la leggenda, la sua particolare forma ad orecchio d’asino fece coniare al pittore Caravaggio, recatosi nella città aretusea nel 1608 in compagnia dello storico siracusano Vincenzo Mirabella, l’espressione Orecchio di Dionisio. Secondo la tradizione infatti il tiranno Dionisio fece scavare la grotta dove rinchiudeva i prigionieri, e appostandosi all’interno di una cavità superiore ascoltava i loro discorsi. Grazie alla sua forma, l’Orecchio di Dionisio possiede caratteristiche acustiche tali da amplificare i suoni fino a 16 volte.

Secondo le ricostruzioni di Eliano, Dionisio avrebbe rinchiuso il poeta Filosseno, con la colpa di non apprezzare le opere letterarie del tiranno, in questo luogo o nella vicina “Grotta dei cordari”. Eliano afferma infatti che il poeta era stato rinchiuso: “nella grotta più bella delle Latomie, dove aveva composto il suo capolavoro, il Ciclope: grotta che in seguito aveva preso il suo nome”.


Grotta dei cordari

Nel complesso della Latomia del Paradiso si trova la Grotta dei Cordari così chiamata perché utilizzata per secoli da costruttori di corde che vi trovavano un luogo ideale a causa dell’alto tasso di umidità al suo interno. Si tratta di una grande grotta poggiata su pilastri sottili di pietra naturale scavata dall’uomo in epoca molto remota. Al momento una parte della grotta è chiusa al pubblico per il pericolo di crollo di massi dalla volta.


Orari biglietteria e visite

Tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Orario di chiusura 16:30 durante le Rappresentazioni Classiche

Tariffe biglietti:

Intero € 10.00
Ridotto per gruppi € 5.00
Ridotto per Residenti di Siracusa e Provincia € 1.00
Gratis per i membri della Comunità Europea al di sopra dei 65 anni e al di sotto dei 18
Biglietto Cumulativo Parco e Museo p. Orsi € 13.50 – ridotto € 7.00
Biglietto Cumulativo Parco e Villa Tellaro € 12.00 – ridotto € 6.00
Biglietto Cumulativo Parco e Galleria Bellomo € 13.50 – ridotto € 7.00
Biglietto Cumulativo Parco, Museo P.Orsi, Galleria Bellomo e Villa Tellaro € 24.00 – ridotto € 12.00

Sito archeologico senza barriere architettoniche
Per i portatori di handicap ed il loro accompagnatore l’ingresso è gratuito


Dove si trova l‘Orecchio di Dionisio? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video