Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
È nota per la cattedrale normanna, una struttura del XII secolo simile a una fortezza con elaborati mosaici bizantini e alte torri gemelle.
Posto ideale per chi vuole allontanarsi dai ritmi quotidiani e immergersi in una incredibile atmosfera fatta di storia e di meravigliosa natura.
È un antico borgo siciliano in provincia di Palermo, ai piedi dell’Etna. Arroccato sul Monte Barone dove si può godere di un panorama mozzafiato.
Con un singolare itinerario etno-antropologico che ha dato a Buscemi la singolare definizione di “paese-museo”.
Uno dei Borghi più Belli d’Italia, è un caratteristico centro medievale, di 3.142 abitanti, posto tra l’Etna e l’Alcantara.
A’ Mòla (in siciliano) è un Comune italiano di 1.087 abitanti della Città metropolitana di Messina.
Piccola e graziosa città dell’entroterra siciliano, situata tra i monti Nebrodi e le Madonie, a circa 50 km da Enna.
Uno dei quartieri più caratteristici di Catania: si trova nella periferia nord-est della città, al confine con Aci Castello.
Punto più stretto dello Stretto, dove la Sicilia si avvicina alla Calabria, in un luogo in cui la geografia smette di essere astrazione e si fa concreta!
Antico borgo marinaro di pescatori tra Pachino e Noto, in provincia di Siracusa. Un posto incantevole con un centro storico che vi sorprenderà.