Riserva Naturale dello Zingaro
- Percorso naturalistico
- 18/02/2019
Apertura straordinaria in notturna del Palazzo Steri di Palermo – Notte Europea dei Musei – sabato 14 maggio.
Tutte le onde sono un flusso attraverso il cerchio infinito di nascita, morte e rinascita.
Dagli affreschi scoperti nella caserma ai cimeli della Guerra. Concerto alla Zisa. Cene narrative e pranzi di resistenza.
Apre la misteriosa camera semipogeica, probabile antesignana delle “camere dello scirocco”. Dal 24 al 25 settembre e dall’1 al 2 ottobre.
È nota per la cattedrale normanna, una struttura del XII secolo simile a una fortezza con elaborati mosaici bizantini e alte torri gemelle.
Sospesi in aria, ad un’altezza di 1000 metri s.l.m, con brividi da 100 km/h: sulle Madonie nasce la prima “zip line” di Sicilia.
La famosa pasta brioche siciliana farcita con mozzarella, prosciutto e pomodoro. Uno dei suoi “pezzi” più richiesti.
Si tratta di un complesso preindustriale costituito da un frantoio per la produzione di inerti (pietrisco, ghiaietto e sabbia).
Il “pani câ meusa” è una specialità alimentare palermitana, esempio di tradizione gastronomica nel campo del cosiddetto “cibo da strada”.
Il progetto c’è ed è di una azienda russa, la Topentertainment, che sosterrebbe tutte le spese e in più darebbe lavoro a 16 persone.