Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 25/02/2019
Il “pani câ meusa” è una specialità alimentare palermitana, esempio di tradizione gastronomica nel campo del cosiddetto “cibo da strada”.
Il progetto c’è ed è di una azienda russa, la Topentertainment, che sosterrebbe tutte le spese e in più darebbe lavoro a 16 persone.
Manifestazione storico-culturale tra giochi di abilità, sfide cavalleresche, sfilate in costume d’epoca, simulazioni di caccia con i falchi e scene di vita medievale.
I temi del festino sono: L’inquietudine e l’inclusione. “Che non prevalga la paura che esclude e che fa accadere tutto ciò che stiamo vivendo proprio in questo periodo.”
Una ribellione scoppiata a Palermo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell’isola, gli Angioini.
La mostra sull’artista messicana è In programma a Palermo dal 7 giugno al 29 settembre a palazzo Zingone-Trabia (via Lincoln, 47).
Lo sapevate che a Palazzo De Gregorio l’ammiraglio Nelson amò lady Hamilton? E che ai Quattro Pizzi esistono ancora gli acquerelli di Vincenzo Florio?
È un antico borgo siciliano in provincia di Palermo, ai piedi dell’Etna. Arroccato sul Monte Barone dove si può godere di un panorama mozzafiato.
È una delle feste più antiche della Sicilia. Monreale celebra il suo protettore “SS. Crocifisso” nei primi 3 giorni di maggio.
Costruzione difensiva della città omonima, uno dei manieri più grandi e meglio conservati tra i castelli normanni in Sicilia e in Italia.