Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 25/02/2019
Ha l’aspetto di un castello all’esterno ma, al suo interno, conserva ancora le fattezze di un vecchio convento.
Continua il viaggio di Chiara Giallonardo e Marcello Masi alla scoperta della sostenibilità e della qualità della vita nelle città italiane.
Il pane con panelle e crocchè, conosciuto anche come “pani chi panelle e cazzilli”, è uno dei cibi da strada più famosi di Palermo.
Un canyon naturale nel territorio di San Mauro Castelverde dove praticare attività come rafting, nuoto e passeggiate.
La tragica vicenda di donna Laura è stata tramandata per secoli da racconti popolari, cantastorie e sceneggiati televisivi.
Uno scrigno di morbida pasta brioche che custodisce un raffinato cuore di crema di ricotta e scaglie di cioccolato.
Realizzata nel luogo che, secondo la tradizione storiografica, fu teatro della morte di Francesco I dei Ventimiglia.
Sabato 5 gennaio: visite serali all’ultima dimora dei Florio (Palazzina dei Quattro Pizzi), la famiglia che rese grande Palermo.
Si trova nel cuore del massiccio delle Madonie, in un contesto paesaggistico e ambientale di alto valore.
«L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire»