Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Lo sapevate che a Palazzo De Gregorio l’ammiraglio Nelson amò lady Hamilton? E che ai Quattro Pizzi esistono ancora gli acquerelli di Vincenzo Florio?
È un antico borgo siciliano in provincia di Palermo, ai piedi dell’Etna. Arroccato sul Monte Barone dove si può godere di un panorama mozzafiato.
È una delle feste più antiche della Sicilia. Monreale celebra il suo protettore “SS. Crocifisso” nei primi 3 giorni di maggio.
Costruzione difensiva della città omonima, uno dei manieri più grandi e meglio conservati tra i castelli normanni in Sicilia e in Italia.
Si erge sulla cima del Monte Caputo, a 764 m di altitudine, in località S. Martino delle Scale nei pressi di Monreale.
Continua il viaggio di Chiara Giallonardo e Marcello Masi alla scoperta della sostenibilità e della qualità della vita nelle città italiane.
Il pane con panelle e crocchè, conosciuto anche come “pani chi panelle e cazzilli”, è uno dei cibi da strada più famosi di Palermo.
Un canyon naturale nel territorio di San Mauro Castelverde dove praticare attività come rafting, nuoto e passeggiate.
La tragica vicenda di donna Laura è stata tramandata per secoli da racconti popolari, cantastorie e sceneggiati televisivi.
Uno scrigno di morbida pasta brioche che custodisce un raffinato cuore di crema di ricotta e scaglie di cioccolato.