Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Uno scrigno di morbida pasta brioche che custodisce un raffinato cuore di crema di ricotta e scaglie di cioccolato.
Realizzata nel luogo che, secondo la tradizione storiografica, fu teatro della morte di Francesco I dei Ventimiglia.
Sabato 5 gennaio: visite serali all’ultima dimora dei Florio (Palazzina dei Quattro Pizzi), la famiglia che rese grande Palermo.
Si trova nel cuore del massiccio delle Madonie, in un contesto paesaggistico e ambientale di alto valore.
«L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire»
Concorso determinante per obbligare le istituzioni ad istituire un parco come nelle grandi città europee.
Istituito nel 1988, abbraccia quasi 40.000 ettari di paesaggio naturale nella zona centro-settentrionale della Sicilia.
Il 4 settembre i fedeli più devoti si preparano ad effettuare “l’acchianata“, ovvero la salita a piedi del monte fino al santuario.
È uno dei monumenti più rappresentativi del periodo arabo-normanno a Palermo e sorge nell’omonimo quartiere del capoluogo siciliano.
Piccola baia di sabbia mista a ciottoli incastonata in un paesaggio meraviglioso, che incanta e seduce bagnanti e turisti.