Un piatto veloce e ricco di ingredienti mediterranei.
Il Pane cunzatu (pane condito), è un pasto povero della cultura gastronomica siciliana, estremamente saporito, che ha come ingrediente base il pane. In mancanza di un companatico ricco, diventò normale arricchire il pane di sapori, odori e condimenti dal costo economico e di facile reperibilità. Non tutti avevano anche la fortuna e il lusso d’acquistare una sarda da aggiungere spezzettata in mezzo al pane.
Col passare degli anni, nelle diverse province siciliane, la ricetta è stata modificata con l’aggiunta di svariati ingredienti.
Ingredienti:
• Un filone di pane di semola di grano duro • Caciocavallo/primo sale • acciughe • pomodorino ciliegino • Foglie di basilico fresco • Olio extravergine di oliva • Sale e pepe/peperoncino • Origano.
Mettiamoci all’opera…
Tagliate il pane di semola di grano duro a metà, preferibile appena sfornato, incidete la mollica con il coltello in senso longitudinale e condite a proprio gusto con olio, sale, pepe o peperoncino. Successivamente mettete le acciughe, il pomodorino ciliegino, il formaggio da voi scelto e aggiungete: origano/basilico fresco e olio extra vergine di oliva, chiudete e schiacciate il pane con le mani. Quindi tagliate il filone in tranci della grandezza desiderata e servite il “pane cunzatu” ancora caldo. Buon Appetito!
Questa è una delle ricette che può essere modificata a seconda dei gusti, dell’appetito e della fantasia. Potrete aggiungere a piacimento ad esempio cipolla, tonno, olive e tanto altro…, liberate la fantasia!
Altri cibi dello street food siciliano: Panino con panelle e crocchè, panino con la milza, arancine, sfincione, mattonella palermitana e tanto altro…
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *