Parco delle Madonie

Parco-delle-Madonie-690x450 Parco delle Madonie
Parco delle Madonie- Il Viaggio in Sicilia

Parco delle Madonie:

Cosa vedere e cosa fare

Il Parco delle Madonie, istituito nel 1988, abbraccia quasi 40.000 ettari di paesaggio naturale nella zona centro-settentrionale della Sicilia e comprende le montagne più alte di tutta l’isola (eccezion fatta ovviamente per l’Etna), che sfiorano i 2.000 mt.

In mezzo a fitti boschi, immensi prati verdi, laghetti, fiumi, rocce e alte montagne si trovano 15 comuni, tutti della provincia di Palermo: Caltavuturo, Castelbuono, Castellana, Cefalù, Collesano, Geraci, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, S. Mauro Castelverde, Scillato, Sclafani Bagni.

Le atmosfere sono quelle tipiche da borghi medievali, con antichi castelli, torri, aria fresca e pulita, buon cibo, ottimi formaggi, gente sempre cordiale.
Bellissimo sia d’inverno, quando le cime più alte si ricoprono di neve, sia d’estate, grazie alla vicinanza con la costa settentrionale, perchè offrono un fresco ed appagante rifugio nelle calde giornate afose.

L’intera area riserva paesaggi, flora e fauna assai differenti data la sua ampia estensione che va dall’entroterra siciliano fino a mare: altopiani e valli sono a volte interrotti da improvvise scarpate, mentre il paesaggio si mostra in tutte le sue variopinte forme con querce, betulle, lecci e faggi ad ombrarne varie porzione di territorio.

I suoi boschi sono ricchi di svariati esemplari di fauna mediterranea, come la lepre, il riccio, il cinghiale e il daino. A questa si aggiunge una particolare variegata avifauna, impreziosita dalla presenta di aquile e falchi.

All’interno del Parco delle Madonie

Grazie ai 15 comuni che rientrano nell’area del Parco delle Madonie l’accesso non sarà per nulla difficoltoso: da nord Castelbuono e a sud Petralia Soprana rappresentano le porte d’accesso all’area naturale.

Sono otto le aree attrezzate disseminate un po’ in tutto il territorio, punto di ristoro prezioso dopo aver affrontato una bella passeggiata alla scoperta del Parco. Si distinguono oltre 20 differenti sentieri, di difficoltà varia, da percorrere a piedi o al galoppo, e per i più pigri non mancano percorsi da effettuare direttamente in automobile, partendo da Castelbuono per arrivare a Petralia Soprana, dall’altra parte del Parco, passando per Geraci Siculo.

Ma le esperienze più belle sono da vivere a contatto con la natura, che vi offrirà paesaggi incredibili, come i monumentali alberi che potrete osservare presso la zona di Piano Battaglia.

Non dimenticate inoltre di trascorrere qualche ora di spensieratezza grazie alle aree divertimento presenti all’interno del Parco che saranno di sicuro gradite ai più piccoli.

Per gli appassionati invece, ben 16 musei basteranno per farvi conoscere la storia, le tradizioni e le bellezze antiche delle Madonie.

Un weekend all’interno del Parco sembra l’opzione migliore per poter godere di questo polmone verde di Sicilia.


Dove si trova il Parco delle Madonie? Scoprio attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video