Parfait alle mandorle: il semifreddo goloso di origine siciliana.
Il parfait di mandorle, originario di Monreale, è un dolce siciliano simile ad un semifreddo, conosciuto per il suo gusto unico e la consistenza cremosa. Perfetto se portato a tavola come dessert e quindi come fine pasto.
Realizzare il parfait di mandorle è davvero facile, non dovete cuocere nulla, ci metterete poco tempo per prepararlo e ancora meno per mangiarlo…!
Ingredienti
• 500 ml di panna fresca • 250 gr di mandorle pralinate • 160 gr di zucchero • 2 uova intere • 2 gocce di aroma di mandorla amara • 1 goccia di aroma alla vaniglia
Procedimento
– Come prima cosa preparare le mandorle pralinate e tritatele con un mixer, lasciandone qualche pezzettino più grosso.
– Montate la panna con 20 gr di zucchero e ponetela in frigorifero. Separate i tuorli dagli albumi e gli aromi alla mandorla e vaniglia, unite poi agli albumi i rimanenti 100 gr di zucchero.
– Con l’ausilio di fruste elettriche, montate gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco, omogeneo e non molto morbido, successivamente montate i tuorli.
– Unite i tuorli e gli albumi alla panna montata e lavorate con una spatola per far amalgamare per bene gli ingredienti, cercando di non far smontare il composto. Infine unite infine le mandorle tritate al composto.
– Versate il parfait di mandorle in uno stampo, preferibile quello da plumcake, livellatelo per bene e coprite con della pellicola trasparente. Ponete il parfait di mandorle in congelatore 3 ore prima di consumarlo.
– Servite il parfait di mandorle accompagnato con del cioccolato, potete utilizzare un top già pronto oppure sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Vedrete che deliza…!
Consigli
Per la buona riuscita del parfait alle mandorle, non necessita montare gli albumi a neve fermissima. Quando aggiungerete la panna ricordate di mescolare dal basso verso l’alto con movimenti circolatori.
Varianti
Il parfait alle mandorle “senza uova” è una variante leggerissima. Come potete sostituire però le uova? Vi occorrerà mescolare la panna montata con il latte condensato e farcire appunto così come riportato nella ricetta. Se volete un gusto ancora più goloso dovrete aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente ma anche un goccio di caffè.
Ti consiglio di assaggiare anche altri dolci tipici della pasticceria siciliana: gelato, iris al forno, pan d’arancio, cassata, torta savoia, cannolo, lo sfoglio di Polizzi, granita, cioccolato di Modica, ecc.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *