Portopalo di Capo Passero

Portopalo-di-Capo-Passero-Il-Viaggio-in-Sicilia-690x450 Portopalo di Capo Passero
Portopalo di Capo Passero - Il Viaggio in Sicilia

Portopalo di Capo Passero è il comune più a sud dell’isola siciliana, ma non dell’Italia (pur trovandosi al di sotto del parallelo di Tunisi, i comuni di Lampedusa e Linosa sono più meridionali). Del suo territorio fa parte l’isola di Capo Passero a poche decine di metri dalla terraferma e l’isola delle Correnti a pochi chilometri. È un centro prevalentemente agricolo e marinaro e proprio su queste attività fonda le sue fortune economiche. Il paesino è bagnato dai due mari: lo Jonio e il resto del Mediterraneo.

Sullo Jonio sorgeva un tempo il piccolo porto dove sono ancora presenti, anche se ormai quasi cadenti, le casette dei pescatori. Verso est si staglia l’isola di Capo Passero dove si erge la fortezza spagnola sovrastata da una imponente statua bronzea della Madonna.

Nel territorio comunale, presso il faro della Marina Militare dell’omonima località è ubicata dal 1929 la stazione meteorologica di Cozzo Spadaro, ufficialmente riconosciuta dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale e gestita dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.

Le spiagge di Portopalo di Capo Passero

Playa Carratois
La naturale continuazione del tratto costiero che fronteggia l’Isola delle Correnti, Carratois è una delle spiagge da non perdere della zona di Portopalo. Si trova a circa sette chilometri dal centro abitato e si presenta con acque cristalline, basso fondale ed una lunghissima spiaggia dorata!

Gli unici servizi di questo tratto di costa sono offerti da un lido ed un chiosco, situati vicino all’ingresso principale della spiaggia. Un posto incontaminato per chi cerca tranquillità e privacy.
Nel suo tratto finale la lunga spiaggia diventa Punta Rio, una sorta di piscina naturale con fondale molto basso, ideale anche per i più piccoli.
Le caratteristiche climatiche di questo tratto di costa, che va dall’isola delle Correnti a Punta Rio sono l’ideale per praticare windsurf.


Punta delle Formiche
Situata fra Costa dell’Ambra e L’isola delle correnti, è costituita da una punta di roccia arenaria, affiancata da un piccolo tratto di sabbia finissima che si interseca fra le rocce bianche. Il mare cristallino color cobalto fa da sfondo ad un panorama splendido che abbraccia anche l’isola delle Correnti. Da non perdere al tramonto!

Il nome “Punta delle Formiche” deriva dalla conformazione degli scogli che si prolungano verso la terraferma e che, visti dall’alto, sembrano formare appunto una colonna di formiche.
L’accesso a questa spiaggia è garantito da una stradina interna un po’ tortuosa o in alternativa direttamente dal mare.


Scalo Mandrie
Con un alternanza di tratti sabbiosi a scogliere e litorali rocciosi, la spiaggia di Scalo Mandrie è sicuramente una delle più suggestive dell’isola, con la Tonnara di Portopalo da una parte e il gioiello naturalistico dell’Isola di Capo Passero dall’altra. Il mare è azzurro cristallino, con un fondale basso che degrada dolcemente verso il largo.

In estate sono presenti molti servizi per i turisti, l’ideale per chi ama il relax e la comodità ma non vuole rinunciare ad un mare da favola!

Isola di Capo Passero
È un proprio gioiello naturalistico, tanto da essere classificata dalla Società Botanica Italiana, come zona di rilevante interesse botanico.
L’isola propone zone sabbiose nella parte fronteggiante il borgo di Portopalo a zone rocciose e impervie. L’affascinante zona sabbiosa, caratterizzata da mare cristallino e lingue di sabbia che degradano dolcemente a largo, è facilmente raggiungibile “a piedi”, attraversando il mare quando c’è bassa marea oppure con una piccola imbarcazione di pescatori che tutto il giorno, effettua il trasporto da e verso l’isola.


La zona rocciosa è invece più impervia, con alcune zone raggiungibili solo dal mare.
Da scoprire ci sono anche diverse grotte marine, tra cui quelle di del Polipo, che offrono uno spettacolare gioco di luci generato dai riflessi del mare sulle pareti.
Vi consigliamo dunque di fare un giro dell’isola in barca, per poter godere di tutte le meraviglie offerte da questa piccolissima perla naturalistica.


> Guarda il video


Dove si trova Portopalo di Capo Passero? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video