Ragusa Ibla

Ragusa Ibla
Ragusa Ibla- Il Viaggio in Sicilia

È stata dichiarata Patrimonio Unesco in quanto preziosa testimonianza dell’arte barocca.

Ragusa Ibla, o semplicemente Ibla, è uno dei due quartieri che formano il centro storico di Ragusa. In dialetto ragusano il quartiere è anche chiamato Iusu (ovvero la Ragusa inferiore, per distinguerla da quella superiore). È situata nella parte orientale della città, sopra una collina che va dai 385 ai 440 m s.l.m.

Storia
Dopo il terremoto del 1693, la città di Ragusa antica fu ricostruita attuando cantieri che produssero opere, edifici e monumenti di gusto tardo barocco. In essa risultano presenti ben 14 dei 18 monumenti della città di Ragusa oggi iscritti nel patrimonio dell’umanità:

• Cattedrale di S. Giovanni • Duomo di S. Giorgio • Portale di S. Giorgio • Chiesa di S. Maria dell’Itria • Chiesa di S. Maria delle Scale • Chiesa di S. Filippo Neri • Chiesa di S. Francesco all’Immacolata • Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio • Chiesa di S. Giuseppe • Chiesa di S. Maria del Gesù •  Chiesa S. Maria dei Miracoli • Palazzo Zacco • Palazzo Sortino-Trono • Palazzo Cosentini • Palazzo La Rocca • Palazzo Bertini • Palazzo della Cancelleria o Nicastro • Palazzo Battaglia • Palazzo Vescovile Schininà.

L’antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi nobiliari in stile barocco. Nella parte più orientale, si trova il Giardino Ibleo e sono inoltre presenti gli scavi di un’antica città che secondo diversi storici sarebbe identificabile con l’Hybla Heraia.

Nel 1865 il quartiere si stacca amministrativamente dal resto della città diventando comune autonomo prendendo il nome di Ragusa Inferiore, nome che mantenne fino al 1922 quando fu cambiato in Ragusa Ibla. Rimase comune autonomo fino al 1927, quando si riunì al comune di Ragusa composto dai quartieri costruiti sulla collina del Patro.

Ragusa Ibla è inoltre sede di alcune importanti manifestazioni e tradizioni antiche come Ibla Buskers, Ibla Grand Prize, la festa del Patrono di Ragusa S. Giorgio e la Settimana Santa, vissuta dalle numerose Confraternite attorno alla devozione sempre viva da secoli per il SS. Sacramento esposto in quarantore presso il Duomo di San Giorgio.


> Video della città barocca


Dove si trova Ragusa Ibla? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video