“Resto al Sud” per gli under 45 anni

Resto-al-sud-under-45-690x450 "Resto al Sud" per gli under 45 anni
"Resto al Sud" per gli under 45 anni- Salvatore Romanotto

“Resto al Sud”

Manovra 2019: l’incentivo statale ad aprire nuove realtà imprenditoriali nelle regioni meridionali, verrà esteso ai liberi professionisti e sarà fruibile fino a 45 anni.

Si amplia la portata della misura “Resto al Sud”. Il disegno di legge di Bilancio per il 2019 prevede l’estensione delle agevolazioni ai professionisti e agli imprenditori fino a 45 anni.

Ecco le novità, che arriveranno con la Legge di Bilancio 2019 appena depositata alla Camera per l’avvio della discussione, che riguardano l’iniziativa Resto al Sud, incentivo statale ad aprire nuove realtà imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che verrà esteso anche ai liberi professionisti e sarà fruibile fino a 45 anni.

Il ddl di Bilancio 2019 prevede anche un’estensione in termini di età. Sia gli imprenditori sia i professionisti potranno usufruire della misura fino al quarantacinquesimo anno di età. Le agevolazioni fino ad ora hanno riguardato i progetti imprenditoriali presentati da giovani dai 18 ai 35 anni.


Come funzionano le agevolazioni

Possono accedere alle agevolazioni i progetti presentati da giovani residenti nelle Regioni del Sud o che trasferiscono la residenza al Sud entro 60 giorni dalla presentazione della domanda (120 giorni se residenti all’estero). Ogni progetto imprenditoriale può ottenere fino a 50mila euro. Nel caso in cui l’istanza sia presentata da più soggetti costituiti in società o cooperative, l’importo del finanziamento è pari a 50 mila euro per ogni socio fino ad un ammontare massimo complessivo di 200mila euro. Il 35% consiste in un contributo a fondo perduto e il 65% in un prestito a tasso zero da rimborsare in 8 anni.


Gestore del finanziamento

L’agevolazione è gestita da Invitalia che agirà come soggetto esecutore: sul sito istituzionale è possibile reperire la modulistica necessaria a richiedere l’agevolazione. Accedendo al portale è possibile, inoltre, visionare il livello di diffusione della misura: all’11 ottobre 2018 le domande in compilazione risultano 7.191, quelle presentate 4.590 e quelle approvate 1.597. Sempre sul sito di Invitalia, infine, è possibile scaricare un’applicazione dedicata all’agevolazione.

• Registrazione online Invitalia
Modulistica per la presentazione della domanda

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

2 Comments

Articoli correlati

Ultimi Post

Video