Sagra del Carciofo di Cerda 2018

Sagra-del-Carciofo-di-Cerda-2018 Sagra del Carciofo di Cerda 2018
Sagra del Carciofo di Cerda 2018- Salvatore Romanotto

Sagra del Carciofo di Cerda

37a Edizione – 2018

Appuntamento rituale, fortemente atteso dalla comunità dei Cerdesi e da tutti gli amanti dei sapori intensi dei prodotti della campagna siciliana, la Sagra del Carciofo si svolge annualmente a Cerda il 25 aprile, ricca di appuntamenti. Durante la sagra, infatti, oltre a varie manifestazioni di intrattenimento, è prevista la degustazione gratuita dei carciofi, cucinati in diversi modi, accompagnati da pane e vino locali. Un’occasione di aggregazione per il paese che, a questo umile, ma prezioso ortaggio, ha dedicato un monumento.


Cerda è un paese collinare a 60 km da Palermo, si appoggia ai contrafforti madoniti degli ex feudi di Calcusa e Fontanamurata.

Il centro abitato è adagiato ai piedi del Pizzo della Guardia, di fronte alla vallata dove sorge il monte San Calogero a 1.326 metri di altitudine. Centro agricolo, famoso soprattutto per la coltivazione del carciofo, in cui il turismo gastronomico è ormai una realtà consolidata. A circa 7 km dal centro abitato si trovano le Tribune, ricordo della mitica Targa Florio, la gara automobilistica su strada più antica del mondo.

La realtà architettonica è rappresentata da una delle più antiche costruzioni: il Palazzo baronale (chiamato il Palazzo Marchese), databile intorno al 1626. L’edificio ha un impianto austero, tipico delle costruzioni del territorio madonita e mostra evidenti segni di rifacimenti.

Interessante è anche la Chiesa Madre, dedicata a Maria SS. Immacolata, costruita tra il XVI e il XVII secolo e rimaneggiata nell’Ottocento. Altri palazzi di rilievo sono il Palazzo Russo ed il Palazzo Coniglio. In particolare, nel Palazzo Russo, che sorge sul lato destro della piazza, si possono ammirare nel salone delle feste affreschi, in buono stato di conservazione, realizzati dai pittori Cavallaro e Brusca nel 1892, gli stessi che curarono, sotto le direttive dell’architetto Ernesto Basile, gli affreschi del Teatro Massimo di Palermo.


Programma 2018 della Sagra del carciofo di Cerda

Martedì 24 aprile

Ore 21,00 – Piazza La Mantia
Si parla di Vini – Presentazione del secondo corso di avvicinamento al vino e degustazione a cura dell’Associazone Turistico-culturale “CerdAccanto”
Relatore Salvo Spedale Presidente di ASSOVINI e Sommelier AIS

Mercoledì 25 aprile

Ore 9,00
Arriva la Banda – Associazione Musicale “V. Bellini” di Cerda
Ore 10,00
Apertura della 37° “Sagra del Carciofo”
Inaugurazione della Sigla ufficiale Edizione 2018 composta da Vany C con balletto a cura della Scuola di Ballo Salvo Dance
Ore 10,30
Gran Corteo: Banda musicale, Artisti di strada. Gruppo folk, Tamburinari e le maschere della Walt Disney
Ore 11,00
Intrattenimento ed animazione con Graziella Provvenza & Gianluca Inzerra
Ore 11,30
Esibizione in Piazza Gruppo folkloristico e Sbandieratori
Ore 12,30
25 Aprile – Festa della Liberazione – Esecuzione Inno Nazionale – Alzabandiera
Ore 13,00
Degustazione: pennette con salsa verde di carciofi e specialità del Carciofo spinoso cerdese. Distribuzione di pane dei “Maestri Fornai” di Cerda a cura dell’Ass. A.N.A.S., Comitato zonale di Cerda
Ore 14,00
Tutti in pista si balla: balli di gruppo, country e balli caraibici
Ore 15,00
Gruppo folkloristico – Balli e canti popolari, Auser di Polizzi Generosa
Ore 15,30
Vai col Liscio – Salvo Sansone e la sua fisarmonica
Ore 16,00
Terra di Sicilia – I Carretti siciliani
Ore 17,00
Per la Gioia dei Bimbi: gli Artisti di strada e le maschere della Walt Disney
Ore 18,00
Gli Sbandieratori – “Giovani Maestri” di Motta S. Anastasia
Ore 20,00
Il Divertimento continua


> Programma della sagra


Dove si trova Cerda? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video