San Vito Lo Capo
(Santu Vitu in siciliano) è un comune italiano di 4.690 abitanti della provincia di Trapani.
Rinomata località balneare della Sicilia, nota per la sua spiaggia, considerata tra le migliori d’Italia. Sul suo territorio è compresa la parte più occidentale della Riserva dello Zingaro.
Chi giunge qui, per la prima volta, non potrà fare a meno di rimanere incantato dalla bellezza del golfo, che si apre all’improvviso, dopo la piccola frazione di Castelluzzo; scoprirete, tra mille tonalità di blu, uno scorcio di mare racchiuso tra bellissime pareti rocciose ed una splendida vegetazione mediterranea. Uno vero spettacolo della natura!
La spiaggia è dominata e protetta dal Monte Monaco ad oriente e lambita dalla Piana dell’Egitarso ad occidente, simbolo di vacanza e relax è sicuramente tra le più belle e amate d’Italia, soprattutto per il contesto di straordinaria bellezza: i colori senza eguali in cui è immersa, il bianco delle case basse tappezzate da odorosi rampicanti, il verde della riarsa vegetazione mediterranea, il grigio bruno dei suoli e delle rocce. La lunga spiaggia, bianca e ricca di coralli rosa è bagnata da un mare cristallino, caraibico, dai mille toni di azzurro verde, con acque sicure e senza correnti, che degradano dolcemente verso fondali che sono un paradiso per i subacquei.
Servizi
Docce, ombrelloni, lettini, alloggi, negozi, punti ristoro, servizi per disabili, scuba center, noleggi. Animata da una moltitudine di eventi che vi si svolgono.
La sera potrete vivere l’emozione di passeggiare lungo la battigia, la spiaggia è infatti ben illuminata e a due passi dal centro storico o fare il bagno di mezzanotte nelle serate più calde.
Nei mesi estivi, un bus navetta gratuito, vi permetterà di raggiungerla anche dalle zone un po’ più distanti del paese e dai parcheggi auto gratuiti.
Chi ama invece andare alla scoperta di spiaggette solitarie, lontane dalla folla, deve recarsi sulla Baia di Santa Margherita (10 minuti d’auto dal paese); imperdibile una visita all’antica Tonnara del Secco e alla splendida Riserva dello Zingaro, anche con escursioni in barca, con partenze giornaliere dal porto di San Vito.
Temperatura media dell’acqua marina:
Aprile 16/20°C – Maggio 18/22°C – Giugno 20/24°C – Luglio/Agosto 22/26°C – Settembre 19/23°C – Ottobre 18/22°C
Eventi
Cous Cous Fest
Dal 1998 la cittadina ospita durante l’ultima settimana di settembre il “Cous Cous Fest”, rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo, durante il quale, oltre a spettacoli musicali dal vivo, si svolge una gara gastronomica internazionale di cuscus “The Cous Cous World Championship” che impegna chef provenienti da diverse parti del mondo, che si affrontano proponendo il cuscus cucinato secondo la propria tradizione gastronomica. Tra i Paesi che hanno partecipato a tale iniziativa ci sono: Costa d’Avorio, Francia, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal e Tunisia.
La rassegna Libri, autori e buganvillee si svolge nel periodo luglio – settembre di ogni anno a cura di Giacomo Pilati. Una serie di incontri con l’autore nella via Venza, il salotto all’aperto del paese. Scrittori italiani presentano la loro ultima opera letteraria alla presenza del pubblico.
In maggio, dopo un tour di tutta la Sicilia, si conclude il Festival internazionale degli aquiloni con una tappa finale a San Vito Lo Capo. Aquilonisti di fama internazionale si scontrano in sessioni di aquilonismo acrobatico a suon di musica. Contestualmente, durante l’evento vengono anche eletti Mr e Miss aquilone.
Nel mese di ottobre vi è il San Vito Climbing Festival, un festival internazionale per arrampicatori, i quali potranno fare climbing sulle montagne del territorio.
Infine, da segnalare, “Tempu ri capuna” un appuntamento autunnale per riscoprire storie e leggende legate alla pesca e al mare con rassegna interamente dedicata alla tradizione culinaria del pesce azzurro con incontri, convegni scientifici e spettacoli.
Nel mese di luglio si celebra il Summer Music Festival.
Dove si trova San Vito lo Capo? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *