Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Quella di G. F. Ingrassia è una storia di scienza, innovazione e progresso, una storia della medicina siciliana che superò ben oltre i confini della Sicilia.
Una ribellione scoppiata a Palermo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell’isola, gli Angioini.
Ha sempre rappresentato la Sicilia ed i suoi abitanti con le loro tradizioni, credenze e stili di vita.
Una sorta di Cammino di Santiago nostrano lungo ben 160 Km che collega la “Balarm” araba alla rocca di “Agrigentum“.
Un mito tra i più celebri della tradizione pagana siciliana. Il ratto si realizzò sul lago di Pergusa, nelle vicinanze di Enna.
Memoria delle vittime della SHOAH: Il mondo ricorda le vittime dell’Olocausto e si impegna, ancora una volta, a far sì che l’orrore non si ripeta.
Il Regno delle Due Sicilie era lo Stato più ricco e all’avanguardia d’Italia e tra i più floridi in Europa.
La tragica vicenda di donna Laura è stata tramandata per secoli da racconti popolari, cantastorie e sceneggiati televisivi.