Teatro antico di Taormina

Teatro-di-Taormina-690x450 Teatro antico di Taormina
Teatro antico di Taormina- Il Viaggio in Sicilia

Il Teatro antico di Taormina è il monumento più  rappresentativo della città di Taormina e si trova in un punto panoramico meraviglioso, da cui si ammirano la mole dell’Etna e il Mar Jonio. L’edificazione del teatro greco iniziò probabilmente intorno al III sec. a.C., all’epoca di Gerone II, il tiranno di Siracusa; infatti su alcuni gradini è inciso il nome della moglie Filistide. Per consentire la costruzione fu necessario asportare manualmente, dalla montagna, oltre 100.000 mc di roccia.

Il teatro fu ricostruito e ampliato dai romani, nel II secolo d.C., che inserirono colonne, statue e le ingegnose coperture. La cavea, cioè lo spazio per le gradinate, ha un diametro di circa 109 metri ed è divisa in nove settori.


Il Teatro antico di Taormina, che era nato per ospitare rappresentazioni drammatiche o musicali, si era trasformato durante l’epoca romana per far posto ai giochi gladiatorii e alle battaglie navali. Questo comportò l’ampliamento dell’orchestra, che in epoca greca era destinata ai suonatori, in modo da essere adattata alla nuova funzione di arena.

Il Teatro antico di Taormina

Oltre all’orchestra, è suddiviso in diverse parti:

La scena
La scena è la parte più importante che rimane del Teatro e conserva, in parte, la sua forma originale. Nulla invece rimane dei suoi ornamenti e delle colonne. Secondo molti studiosi, il primo ordine era costituito da nove colonne disposte a gruppi di tre, mentre il secondo era formato da sedici colonne più basse equidistanti tra loro. Si dice che queste colonne arrivarono via mare fino a Villagonia, furono poi agganciate con funi e tirate da orde di schiavi fino al Teatro. Durante il medioevo gran parte di queste colonne vennero asportate per costruire palazzi ed abbellire luoghi di culto, tra cui la Cattedrale.


La platea
La platea è tutta incavata nella roccia e poteva contenere fino a 5.400 spettatori. I gradini erano distinti in due parti; nell’una sedevano gli spettatori, che potevano anche servirsi di cuscino; nell’altra metà, leggermente incavata, poggiavano i piedi coloro che sedevano sul gradino superiore. I primi posti erano sicuramente riservati alle autorità. Ancora oggi la cavea è divisa in nove sezioni cuneiformi, servite da otto scalette.


I portici
Dietro il muro superiore di chiusura della platea, per aumentare il numero di posti, furono costruiti in mattoni due grandi portici che accompagnavano tutto lo sviluppo della platea. Le volte dei portici sostenevano una terrazza ciascuno. La prima volta sosteneva la terrazza più bassa, divisa in più ordini di sedili in legno riservati alle donne, mentre l’arco del secondo portico, che sosteneva la terrazza più alta del Teatro, senza sedili fissi, ospitava la gente più umile.


Scale di accesso
La scala a gradini compiva tre svolte e si restringeva man mano che si saliva. Nelle tre svolte vi erano tre porte che introducevano alla cavea: la prima dava la possibilità d’ingresso alle autorità e ai personaggi importanti, gli altri spettatori dovevano continuare a salire per poter entrare nella cavea.


Il Teatro Greco di Taormina è, per grandezza, il secondo Teatro più grande di Sicilia, dopo quello di Siracusa, ma è anche il più conosciuto al mondo ed il più ammirato. Lo squarcio che il tempo ha poi aperto lo ha arricchito della magnifica vista del golfo di Schisò e dell’imponenza dell’Etna, magnifica col suo pennacchio imbiancato per gran parte della stagione.


Concerti
Oggi il teatro, oltre ad essere adibito a luogo turistico, è utilizzato principalmente per concerti, tra posti a sedere e in parterre, la capienza del teatro raggiunge i 10.000 spettatori. Nel corso degli anni si sono esibiti artisti come: Deep Purple, Robert Plant, Elton John, James Blunt, Eddie Vedder, Mika, Pooh, Ben Harper, Kasabian, Toto, Jethro Tull, Antonello Venditti, Duran Duran, Sting, The Cure, Mark Knopfler, Deep Purple, Simple Minds, Santana, Lou Reed, Peter Gabriel, Tracy Chapman, Patti Smith, Renato Zero.


Orari di ingresso e biglietti
Dal 1 Gennaio al 15 Febbraio 09:00 – 16:00
Dal 16 al 28 Febbraio  09:00 – 16:30
Dal 1 al 15 Marzo 09:00 – 17:00
Dal 16 al 31 Marzo 09:00 – 17:30
Dal 1 al 30 Aprile 09:00 – 18:30
Dal 1 Maggio al 31 Agosto 09:00 – 19:00
Dal 1 al 15 Settembre 09:00 – 18:30
Dal 16 al 30 Settembre 09:00 – 18:00
Dal 1 al 15 Ottobre 09:00 – 17:30
Dal 16 al 31 Ottobre 09:00 – 17:00
Dal 1 Novembre al 31 Dicembre 09:00 – 16:00

Biglietto singolo intero: € 10,00
Biglietto singolo ridotto: € 5,00
Audioguide: € 5,00


> Video: Ricostruzione del Teatro in 3D


> Guarda il video del Teatro


Dove si trova il teatro antico di Taormina? (maps)

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

1 Comment

Articoli correlati

Ultimi Post

Video