Tonnara di Scopello

Tonnara-di-Scopello-Il-Viaggio-in-Sicilia Tonnara di Scopello
Tonnara di Scopello- Il Viaggio in Sicilia

La Tonnara di Scopello

Una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia.

È incastonata in una rada di incomparabile bellezza, protetta da due torri medievali che vigilano dall’alto e riparata dal mare da due imponenti e rigogliosi faraglioni. Si tratta di un Complesso Monumentale che rappresenta in maniera fedele l’antica storia del mare di Sicilia e delle sue tradizioni.

È oggi un museo naturale affacciato sull’acqua cristallina, testimonianza storica di quell’economia che per secoli ha rappresentato una delle principali fonti di reddito delle genti del luogo, conservando intatte ancora oggi, tutte le attrezzature e gli strumenti utilizzati per la pesca del tonno. All’interno del complesso, concepito come antico borgo marinaro, sorgono 14 unità abitative immerse nella natura, che vengono locate nel rispetto della loro originaria storia. È il posto ideale per chi vuole allontanarsi dai ritmi quotidiani e immergersi in una incredibile atmosfera fatta di storia e di meravigliosa natura.

Storia sulla Tonnara di Scopello

Fu edificata non prima del XIII secolo e notevolmente ampliata dalla famiglia Sanclemente nel corso dei secoli XV e del XVI. Passò quindi alla Compagnia di Gesù e infine alla famiglia Florio. Si trova nel territorio di Castellammare del Golfo. Questa tonnara, oramai in disuso, è stata una delle prime a praticare la pesca del tonno in Sicilia, ancora prima dell’avvento dei romani.

Secondo alcune fonti storiche nell’attuale tonnara sorgeva l’antica città di Cetaria, presente nel periodo greco-romano, che grazie alla sua posizione strategica poteva godere di un mare piuttosto abbondante di pesci. Purtroppo questa città è misteriosamente scomparsa, si pensa a causa delle incursioni degli arabi che la distrussero per ricostruire una loro tonnara.

L’antica arte della pesca del tonno con i suoi riti propiziatori si è tramandata nei secoli, fino agli anni ’80, quando è stata effettuata l’ultima mattanza. Oggi, nell’atrio di ingresso, è possibile ancora vedere i resti della tonnara ed assaporare la sua particolare atmosfera.


La tonnara è diventata la base di un diving center che organizza escursioni in gommone, snorkeling ed immersioni subacquee.
• Nel 2002 tra i faraglioni di Scopello sono state girate alcune scene della serie televisiva del Commissario Montalbano.
• È possibile visitare la tonnara fino alle ore 19,00, pagando un biglietto di ingresso di € 3,00.
• Da vedere anche la vicina spiaggia di Guidaloca e la Riserva Naturale dello Zingaro.


Dove si trova la Tonnara di Scopello? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video