Torretta Pepoli
“Osservatorio permanente di Pace e Faro del Mediterraneo”
La Torretta Pepoli, costruita sul monte Erice, fu fatta realizzare dal Conte Agostino Pepoli, di cui prende il nome, intorno il 1881. Costruita all’interno dell’attuale giardino del Balio, spazio e polmone verde della città, rappresenta un luogo di ritrovo per letterati ed artisti e funge da oasi di ritiro per la meditazione.
Di recente la Torretta è stata restaurata e riaperta al pubblico per scopi turistici e culturali, inaugurata come “Osservatorio permanente di Pace e Faro del Mediterraneo”. Al suo interno è stato allestito un Museo interattivo multimediale che permette al visitatore di compiere un excursus nella storia, nella cultura, nelle tradizioni della città di Erice e dei suoi personaggi, con la narrazione vocale del Conte Pepoli.
Chi era Agostino Pepoli?
Il conte Agostino Pepoli, (1848-1911), apparteneva all famiglia nobiliare dei Sieri Pepoli; cultore del bello e mecenate, intorno al 1870 fece costruire una “torretta” in stile liberty articolata su 4 livelli. Rifugio silenzioso per le sue meditazioni; ritrovo ideale, in quegli anni, di uomini di cultura, artisti e quali il letterato Ugo Antonio Amico, il musicologo Alberto Favara, l’archeologo Antonino Salinas, il ministro Nunzio Nasi e tanti altri.
Agostino Pepoli studiò a Palermo e a Siena e viaggiò molto per l’Europa per dedicarsi ai suoi grandi interessi, l’arte e la cultura. Intorno alla fine del secolo visse a lungo a Bologna, dove acquistò da Ferdinando Pepoli l’archivio della famiglia e parte del palazzo Pepoli, che lasciò in eredità al comune di Bologna, insieme alla collezione di oggetti d’arte del primo piano, per un futuro museo Pepoli.
Con la sua collezione privata fondò a Trapani nel 1906 il Museo Regionale Pepoli, anche con le opere d’arte ereditate da Michele Sieri Pepoli, fratello del padre.
Orari di apertura della Torretta Pepoli
Dal 1 gennaio all’ultima domenica di marzo:
Feriali: su prenotazione telefonica (da effettuarsi almeno 24 ore prima);
Sabato e festivi: dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Dal giorno successivo ultima domenica di marzo al 31 maggio:
Tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Dal 1 giugno al 14 luglio:
Tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Dal 15 luglio al 14 settembre:
tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Dal 15 settembre all’ultima domenica di ottobre:
Tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Dal giorno successivo ultima domenica di ottobre al 31 dicembre:
Feriale: su prenotazione telefonica (da effettuarsi almeno 24 ore prima)
Sabato e Festivi: dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Cooperativa Ast’Arte: +39 320 8672957
Dove si trova la Torretta Pepoli? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *