Torta Savoia

Torta-Savoia-330x242 Torta Savoia
Torta Savoia- Salvatore Romanotto

La torta Savoia è un dolce raffinato e molto goloso, tipico della tradizione siciliana, insieme alla Cassata o ai dolci a base di pasta di mandorle. È una torta composta da una serie di sottili strati di pan di Spagna a cui se ne alternano altrettanti di crema al cioccolato e nocciole. Per i siciliani questo dolce rappresenta un pezzo di storia.

Lo stesso nome lascia facilmente intuire che sia stata dedicata ai reali di casa Savoia. Meno facile è, invece, attribuirne la paternità. Secondo alcuni, infatti, sembra che siano state le suore benedettine di Catania più di 150 anni fa, in occasione dell’annessione della Sicilia al Regno d’Italia, ad ideare, in onore dei nuovi sovrani, questa torta tra i cui ingredienti figuravano le nocciole piemontesi come i Savoia. Secondo altri, invece, giusto per reiterare l’eterna diatriba tra Catania e Palermo, la torta sarebbe stata creata da un pasticcere palermitano in occasione di una visita dei Savoia nella città di Palermo.
Ad ogni modo, se dubbie sono le origini di questo golosissimo dolce, fortunatamente la ricetta per realizzarlo è certa e piuttosto semplice anche se da procedimento non proprio veloce. Tuttavia ne vale davvero la pena poiché vedrete che il risultato vi stupirà.


Ingredienti (torta Savoia di 24 cm di diametro)

Per i 5 dischi di pan di Spagna 
6 uova fresche • 90 gr farina 00 • 60 gr amido di mais • 150 gr zucchero bianco semolato

Per la crema di nocciole
50 gr di farina di nocciole del Piemonte tostate • 25 gr cacao amaro
25 gr cioccolato fondente • 25 gr cioccolato bianco • 50 gr latte • 50 gr burro • 4 cucchiai di zucchero a velo

Per la farcitura
300 gr cioccolato al latte • 200 gr cioccolato fondente • la crema di nocciole Piemonte di cui sopra • 30 gr di zucchero a velo setacciato

Per la bagna
15 gr zucchero a velo • 60 gr acqua • 40 gr rum bianco

Per la glassatura
300 gr cioccolato fondente • 50 gr burro

Per accompagnare
Panna fresca


Procedimento: torta Savoia
Per preparare il pan di Spagna separate gli albumi dai tuorli, montate i primi a neve (ferma) e i secondi con lo zucchero. Conservate gli albumi in frigorifero. Aggiungete ai tuorli la farina e l’amido setacciati e mescolate delicatamente, fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate gli albumi un po’ alla volta e amalgamate mescolando dal basso verso l’alto. Versate il composto in una tortiera a cerniera, precedentemente imburrata, e versate un paio di mestoli di impasto, che dovrà avere uno spessore di pochi millimetri. Mettete in forno preriscaldato a 180°C e lasciate cuocere per circa 6 minuti, finché il pan di Spagna non sarà dorato. Eseguite lo stesso procedimento per gli altri 4 o 5 dischi. Quindi lasciate raffreddare ciascun disco.

Nel frattempo  preparate la crema per la farcia, facendo sciogliere i due tipi di cioccolato a bagnomaria, e intanto frullate le nocciole insieme allo zucchero a velo. A questo punto unite il cioccolato alla farina di nocciole e aggiungete il latte, il cacao e il burro a pezzetti. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Per preparare la bagna, mettete a scaldare in un pentolino lo zucchero e l’acqua. Appena avrete ottenuto uno sciroppo, aggiungete il rum e mescolate.

Adesso potete costruire la torta: inumidite il primo disco con la bagna, spalmate un po’ di crema e poggiatevi sopra un altro disco. Procedete con uno strato di pan di Spagna e uno di crema, bagnando di rum ogni disco tranne l’ultimo. Con l’aiuto di un piatto ritagliate i bordi per renderli uniformi. Quindi  mettete la torta a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Per la copertura, sciogliete a bagnomaria il cioccolato insieme al burro, fino ad ottenere una crema liscia e lucida. Stendetela su tutta la torta con una spatola e mettete in frigorifero per qualche ora. Servite la torta Savoia accompagnandola con  un ciuffo di panna fresca.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video