Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Una quindicina di birrifici artigianali, degustazioni con i mastri birrai, laboratori creativi: quattro giorni intensi dedicati alla “regina” bionda, scura e rossa.
“Le Siciliane” portano l’arte di Rinaldi alla portata di tutti, senza tralasciare il surrealismo, il sogno e l’inconscio, tipici di chi questi personaggi li ha creati.
Antica tecnica di conservazione che ci permette di assaporare i frutti più buoni della terra per tutto l’anno.
Manifestazione storico-culturale tra giochi di abilità, sfide cavalleresche, sfilate in costume d’epoca, simulazioni di caccia con i falchi e scene di vita medievale.
I temi del festino sono: L’inquietudine e l’inclusione. “Che non prevalga la paura che esclude e che fa accadere tutto ciò che stiamo vivendo proprio in questo periodo.”
A giugno, nei giorni delle porte solstiziali, quando il sole trionfa sul buio. Chi partecipa sceglie consapevolmente una via, un cammino di luce.
Quest’anno la manifestazione vuole la sicilianità come parte fondamentale del suo tema, dal titolo “Vieni ca ti cuntu”.
È una delle feste più antiche della Sicilia. Monreale celebra il suo protettore “SS. Crocifisso” nei primi 3 giorni di maggio.
Simbolo della tradizione pasquale siciliana che, nel periodo precedente la Pasqua, affolla le vetrine delle pasticcerie.
Ha sempre rappresentato la Sicilia ed i suoi abitanti con le loro tradizioni, credenze e stili di vita.