Gole dell'Alcantara: Parco Fluviale
- Percorso naturalistico
- 27/05/2023
Ha sempre rappresentato la Sicilia ed i suoi abitanti con le loro tradizioni, credenze e stili di vita.
In dialetto siciliano “Pasta chi sardi” è uno dei piatti tipici della cucina siciliana. Scopri la Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.
15 gennaio a Viagrande – Spettacolare e tanto attesa uscita del Santo Patrono con una grandiosa coreografia di fuochi d’artificio.
L’epifania in Sicilia è un vero evento per tutti, soprattutto per i turisti dell’Isola. Tra storie, leggende e credenze popolari.
Tradizione molto antica che nasce in Germania ed in Alsazia dove, beni e prodotti, venivano scambiati in occasione delle fiere a ridosso del Natale.
Dalle escursioni alle sagre, dai momenti religiosi ai presepi viventi, ecco una guida con gli eventi più suggestivi.
Nei ‘Racconti quotidiani’ (Mondadori, 2001), Andrea Camilleri ricorda com’era la sua festa dei morti.
Con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il Coro di voci femminili del Teatro Massimo. Da Vivaldi a Poulenc per chiudere con Debussy.
Il 4 settembre i fedeli più devoti si preparano ad effettuare “l’acchianata“, ovvero la salita a piedi del monte fino al santuario.
Dal prossimo 31 Agosto avrà luogo a Gratteri il concerto di inaugurazione della XII edizione del Festival di Musica Antica.